Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Keirin femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Keirin femminile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoLondon Velopark
Periodo3 agosto
Partecipanti18 da 18 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Victoria Pendleton Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Medaglia d'argento Guo Shuang Bandiera della Cina Cina
Medaglia di bronzo Lee Wai Sze Bandiera di Hong Kong Hong Kong
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Ciclismo a
Londra 2012
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro uomini donne
Ciclismo su pista
Inseguimento a sq. uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità a sq. uomini donne
Keirin uomini donne
Omnium uomini donne
Mountain bike
Cross country uomini donne
BMX
BMX uomini donne

La gara di Keirin femminile dei Giochi della XXX Olimpiade fu corsa il 3 agosto al London Velopark di Londra, nel Regno Unito. La medaglia d'oro fu vinta dalla britannica Victoria Pendleton.

Vide la partecipazione di 18 atlete. La prova consisteva nell'effettuare otto giri di pista (2 km); i primi cinque giri e mezzo venivano effettuati dietro un mezzo motorizzato che aumentava gradualmente la velocità fino a 50 km/h, lasciando quindi la pista; gli ultimi due giri e mezzo di pista venivano quindi effettuati liberamente dai ciclisti.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Si svolsero tre batterie: i primi due atleti di ognuna passarono al turno successivo, mentre gli altri effettuarono i ripescaggi.

Nota: REL relegato ai ripescaggi
Batteria 1
Pos. Atleta Note
1 Bandiera della Germania Kristina Vogel Q
2 Bandiera della Russia Ekaterina Gnidenko Q
3 Bandiera di Cuba Lisandra Guerra
4 Bandiera della Colombia Juliana Gaviria
5 Bandiera del Canada Monique Sullivan
6 Bandiera della Francia Clara Sanchez
Batteria 2
Pos. Atleta Note
1 Bandiera del Regno Unito Victoria Pendleton Q
2 Bandiera dell'Australia Anna Meares Q
3 Bandiera della Nuova Zelanda Natasha Hansen
4 Bandiera della Malaysia Fatehah Mustapa
5 Bandiera dell'Ucraina Ljubov Shulika
6 Bandiera dei Paesi Bassi Willy Kanis
Batteria 3
Pos. Atleta Note
1 Bandiera della Cina Guo Shuang Q
2 Bandiera della Lituania Simona Krupeckaitė Q
3 Bandiera del Venezuela Daniela Larreal
4 Bandiera di Hong Kong Lee Wai Sze
5 Bandiera della Corea del Sud Lee Hye-jin
6 Bandiera della Bielorussia Olga Panarina

Ripescaggi primo turno[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori di ogni ripescaggio passarono al secondo turno.

Ripescaggio 1
Pos. Atleta Note
1 Bandiera di Hong Kong Lee Wai Sze Q
2 Bandiera dei Paesi Bassi Willy Kanis Q
3 Bandiera del Canada Monique Sullivan Q
4 Bandiera di Cuba Lisandra Guerra
5 Bandiera della Bielorussia Olga Panarina
6 Bandiera della Colombia Juliana Gaviria
Ripescaggio 2
Pos. Atleta Note
1 Bandiera della Francia Clara Sanchez Q
2 Bandiera della Nuova Zelanda Natasha Hansen Q
3 Bandiera del Venezuela Daniela Larreal Q
4 Bandiera dell'Ucraina Ljubov Shulika
5 Bandiera della Malaysia Fatehah Mustapa
6 Bandiera della Corea del Sud Lee Hye-jin

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

I 12 atleti qualificati si affrontarono in due batterie da sei ognuna; i primi 3 si qualificarono per la finale.

Semifinale 1
Pos. Atleta Note
1 Bandiera dell'Australia Anna Meares Q
2 Bandiera del Canada Monique Sullivan Q
3 Bandiera di Hong Kong Lee Wai Sze Q
4 Bandiera dei Paesi Bassi Willy Kanis
5 Bandiera della Lituania Simona Krupeckaitė
6 Bandiera della Germania Kristina Vogel
Semifinale 2
Pos. Atleta Note
1 Bandiera del Regno Unito Victoria Pendleton Q
2 Bandiera della Francia Clara Sanchez Q
3 Bandiera della Cina Guo Shuang Q
4 Bandiera della Russia Ekaterina Gnidenko
5 Bandiera della Nuova Zelanda Natasha Hansen
6 Bandiera del Venezuela Daniela Larreal

Turno finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Note
1 Bandiera del Regno Unito Victoria Pendleton
2 Bandiera della Cina Guo Shuang
3 Bandiera di Hong Kong Lee Wai Sze
4 Bandiera della Francia Clara Sanchez
5 Bandiera dell'Australia Anna Meares
6 Bandiera del Canada Monique Sullivan

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Women's Keirin, su london2012.com. URL consultato il 4 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici