Ciclismo ai Giochi della XXV Olimpiade - Corsa a punti maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Corsa a punti maschile
Barcellona 1992
Informazioni generali
LuogoVelòdrom d'Horta, Barcellona
Periodo28 e 31 luglio
Partecipanti38 da 38 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Giovanni Lombardi Bandiera dell'Italia Italia
Medaglia d'argento Léon van Bon Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Medaglia di bronzo Cédric Mathy Bandiera del Belgio Belgio
Edizione precedente e successiva
Seul 1988 Atlanta 1996
Ciclismo a
Barcellona 1992
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro a sq. uomini
Ciclismo su pista
Inseguimento ind. uomini donne
Inseguimento a sq. uomini
Velocità uomini donne
Cronometro uomini
Corsa a punti uomini

La corsa a punti maschile dei Giochi della XXVII Olimpiade si svolse tra il 28 e il 31 luglio 1992 al Velòdrom d'Horta di Barcellona. La competizione vide la partecipazione di 38 ciclisti provenienti da 38 nazioni.

La medaglia d'oro fu vinta dall'italiano Giovanni Lombardi, mentre l'argento e il bronzo andarono rispettivamente all'olandese Léon van Bon e al belga Cédric Mathy, a pari giri e staccati rispettivamente soltanto di uno e tre punti.[1][2][3]

Programma[modifica | modifica wikitesto]

Data Ora (UTC+2) Turno
28 luglio 1992 20:00 Semifinali
31 luglio 1992 21:00 Finale

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Nelle semifinali la prova consisteva nell'effettuare 120 giri di pista (30 km), effettuando 20 sprint, uno ogni 6 giri (1,5 km). A ogni sprint venivano assegnati cinque punti al primo, tre al secondo, due al terzo e uno al quarto classificato; allo sprint intermedio (dopo 15 km) e all'ultimo sprint venivano assegnati punti doppi. La classifica veniva stilata in base al numero di giri guadagnati doppiando il gruppo, e a seguire in base ai piazzamenti nelle volate. I primi dodici classificati da entrambe le semifinali si qualificavano per la finale.

In finale erano previsti 200 giri di pista (50 km), effettuando 33 sprint. A ogni sprint venivano assegnati cinque punti al primo, tre al secondo, due al terzo e uno al quarto classificato; allo sprint intermedio (dopo 25 km) e all'ultimo sprint venivano assegnati punti doppi. Come già nelle semifinali, la classifica veniva stilata in base al numero di giri guadagnati doppiando il gruppo, e a seguire in base ai piazzamenti nelle volate.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinale 1

Posizione Atleta Nazione Giri Punti Note
1 Simon Lillistone Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 0 9 Q
2 Franz Stocher Bandiera dell'Austria Austria -1 31 Q
3 Éric Magnin Bandiera della Francia Francia -1 30 Q
4 José Youshimatz Bandiera del Messico Messico -1 28 Q
5 Vasyl Yakovlev Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata -1 23 Q
6 José Velásquez Bandiera della Colombia Colombia -1 22 Q
7 Andreas Aeschbach Bandiera della Svizzera Svizzera -1 18 Q
8 Dan Frost Bandiera della Danimarca Danimarca -1 17 Q
9 Gene Samuel Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago -1 17 Q
10 Murugayan Kumaresan Bandiera della Malaysia Malaysia -1 11 Q
11 Li Wenkai Bandiera della Cina Cina -1 8 Q
12 Wojciech Pawłak Bandiera della Polonia Polonia -1 7 Q
13 James Carney Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti -1 6
14 Fernando Louro Bandiera del Brasile Brasile -1 5
15 Weng Yu-yi Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese -2 10
Neil Lloyd Bandiera di Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda DNF
Dušan Popeskov Bandiera dei Partecipanti Olimpici Indipendenti Partecipanti Olimpici Indipendenti DNF
Scott Richardson Bandiera del Sudafrica Sudafrica DNF
Aubrey Richmond Bandiera della Guyana Guyana DNF

Semifinale 2

Posizione Atleta Nazione Giri Punti Note
1 Stephen McGlede Bandiera dell'Australia Australia 0 16 Q
2 Glenn McLeay Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 0 15 Q
3 Patrick Matt Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 0 3 Q
4 Lubor Tesař Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia -1 32 Q
5 Giovanni Lombardi Bandiera dell'Italia Italia -1 28 Q
6 Guido Fulst Bandiera della Germania Germania -1 21 Q
7 Léon van Bon Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi -1 21 Q
8 Conrado Cabrera Bandiera di Cuba Cuba -1 18 Q
9 Miklós Somogyi Bandiera dell'Ungheria Ungheria -1 13 Q
10 Cédric Mathy Bandiera del Belgio Belgio -1 13 Q
11 Hiroshi Daimon Bandiera del Giappone Giappone -1 12 Q
12 Erminio Suárez Bandiera dell'Argentina Argentina -1 11 Q
13 Park Min-su Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud -1 10
14 Arnolds Ūdris Bandiera della Lettonia Lettonia -1 10
15 Miguel Droguett Bandiera del Cile Cile -1 7
16 Gabriel Aynat Bandiera della Spagna Spagna -1 7
17 Georgios Portelanos Bandiera della Grecia Grecia -1 3
18 John Malois Bandiera del Canada Canada -1 1
Majid Naseri Bandiera dell'Iran Iran DNF

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione Giri Punti
Giovanni Lombardi Bandiera dell'Italia Italia 0 44
Léon van Bon Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 0 43
Cédric Mathy Bandiera del Belgio Belgio 0 41
4 Glenn McLeay Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 0 30
5 Lubor Tesař Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 30
6 Éric Magnin Bandiera della Francia Francia 0 24
7 Guido Fulst Bandiera della Germania Germania 0 24
8 Andreas Aeschbach Bandiera della Svizzera Svizzera 0 23
9 Franz Stocher Bandiera dell'Austria Austria 0 18
10 Erminio Suárez Bandiera dell'Argentina Argentina 0 18
11 Hiroshi Daimon Bandiera del Giappone Giappone 0 14
12 Wojciech Pawłak Bandiera della Polonia Polonia 0 12
13 Conrado Cabrera Bandiera di Cuba Cuba 0 12
14 José Youshimatz Bandiera del Messico Messico 0 11
15 Dan Frost Bandiera della Danimarca Danimarca 0 7
16 José Velásquez Bandiera della Colombia Colombia 0 6
17 Patrick Matt Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 0 5
18 Simon Lillistone Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 0 5
19 Gene Samuel Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 0 4
20 Li Wenkai Bandiera della Cina Cina 0 1
21 Murugayan Kumaresan Bandiera della Malaysia Malaysia 0 0
Stephen McGlede Bandiera dell'Australia Australia DNF
Miklós Somogyi Bandiera dell'Ungheria Ungheria DNF
Vasyl Yakovlev Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata DNF

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dal ciclismo l'oro che non ti aspetti, su archiviolastampa.it. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  2. ^ BARCELLONA 1992, CASARTELLI E POI LOMBARDI PER LA SETTIMANA D'ORO DELLA DOMUS, su Tuttobiciweb. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  3. ^ IMPROVVISAMENTE LOMBARDI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 12 dicembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]