Coordinate: 40°09′01.06″N 18°18′53.4″E

Chiesa di San Nicola Vescovo (Cursi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Nicola Vescovo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàCursi
Indirizzopiazza Pio XII[1]
Coordinate40°09′01.06″N 18°18′53.4″E
TitolareSan Nicola Vescovo
Arcidiocesi Otranto
Inizio costruzione1830
Completamento1838

La chiesa di San Nicola Vescovo è la parrocchiale di Cursi, in provincia di Lecce e arcidiocesi di Otranto[2][3]; fa parte del vicariato di Maglie.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'originaria chiesa cursiate, in stile rinascimentale, venne costruita nel Cinquecento; alla fine del medesimo secolo fu eretto anche il campanile, poi ampliato e sopraelevato nel 1738[2].

La prima pietra della nuova parrocchiale neoclassica venne posta nel 1830; l'edificio, che andò a inglobare parti dell'antico luogo di culto, fu portato a compimento nel 1838[2].

Nel 1995 la chiesa venne interessata dall'adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea e dell'ambone[2].

Nel 2003 venne condotto un intervento di restauro che interessò la torre campanaria nella sua interessa e la chiesa per quanto riguarda la cappella laterale ricavata dell'abside della parrocchiale cinquecentesca[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La simmetrica facciata a capanna della chiesa, rivolta a sud, presenta centralmente il portale d'ingresso timpanato ed è scandita da quattro paraste con capitelli ionici sorreggenti la trabeazione e il frontone di forma triangolare[2].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora ed è coronata dalla cupoletta poggiante sul tamburo[2].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina, si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano i bracci del transetto e le cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da lesene sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si impostano le volte a spigolo; al termine dell'aula, rialzata di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma semicircolare[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, la maggiore delle quali è la statua lignea con soggetto San Nicola, di scuola veneziana[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Diocesi.
  2. ^ a b c d e f g h Chiesa di San Nicola Vescovo <Cursi>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 18 maggio 2024.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ Chiesa madre di San Nicola, su comune.cursi.le.it. URL consultato il 18 maggio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]