Coordinate: 44°27′14.61″N 9°11′25.7″E

Chiesa di San Maurizio (Neirone)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Maurizio
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLiguria
LocalitàNeirone
Coordinate44°27′14.61″N 9°11′25.7″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Maurizio
Diocesi Chiavari
Consacrazione1896
Inizio costruzioneXVII secolo
CompletamentoXVII secolo

La chiesa di San Maurizio è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Neirone, in piazza Basilio, nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato della Val Fontanabuona della diocesi di Chiavari.

Le principali festività si celebrano nelle ricorrenze di san Vittorio e san Maurizio.

L'edificio è sottoposto a vincolo architettonico da parte della Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria[1] e fa parte del Catalogo generale dei beni culturali del Ministero della Cultura.[2]

Foto del 1904 scattata per le commemorazioni in "Ricordo delle Feste Centenarie e Giubilari" dedicate a San Maurizio. In foto potrebbe essere raffiurato Serafino Traverso, parroco di Piandeipreti, o il commissionario dell'opera.
Particolare del campanile

La chiesa di San Maurizio è situata nel capoluogo di Neirone, e fu edificata nel XVII secolo.

La sua parrocchia, già presente dal XII secolo, fu un'antica dipendenza della pieve di Sant'Ambrogio di Uscio e dal XVII secolo le furono distaccate diverse comunità parrocchiali: San Rocco di Ognio nel 1603, San Giacomo di Gattorna (Moconesi) nel 1621 e San Lorenzo di Roccatagliata dal 1646.

L'edificio fu consacrato dal primo vescovo della diocesi di Chiavari, monsignore Fortunato Vinelli, nel 1896.

Edificata in stile neoclassico, ospita all'interno diverse ancone del XVIII secolo e statue lignee. Fra le varie sculture vi è la statua ritraente la Madonna del Rosario, opera di Giovanni Maragliano, nipote del celebre Anton Maria Maragliano.

È inoltre presente un affresco che rappresenta la vallata della Fontanabuona, dominata dall'antico castello feudale.

  1. ^ Vincolo Architettonico, su Liguria Vincoli, Regione Liguria.
  2. ^ Chiesa di S. Maurizio, su Catalogo generale dei Beni Culturali, Ministero della Cultura.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]