Coordinate: 46°40′57.15″N 11°53′52.82″E

Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Martino (San Martino in Badia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Martino
Kirche St. Johann und Martin
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
LocalitàSan Martino in Badia (Sankt Martin in Thurn)
Coordinate46°40′57.15″N 11°53′52.82″E
Religionecattolica
Titolaresan Giovanni Battista e san Martino di Tours
Diocesi Bolzano-Bressanone

La chiesa dei Santi Giovanni Battista e Martino (in tedesco Kirche St. Johann und Martin), anche nota semplicemente come chiesa di San Martino, è la parrocchiale di San Martino in Badia in provincia autonoma di Bolzano. Appartiene al decanato della Val Badia della diocesi di Bolzano-Bressanone e risale al XV secolo.[1][2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Centro di San Martino in Badia con il campanile della chiesa parrocchiale.

La primitiva chiesa parrocchiale al centro dell'abitato di San Martino in Badia venne edificata probabilmente prima della frana che investì la zona alla fine del XV secolo e quindi fu necessario ricostruirla dopo la sua distruzione, attorno al 1492. Attorno al XVIII secolo venne poi restaurata secondo lo stile barocco del tempo e nuovamente, nella seconda metà del secolo successivo fu ampliata.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

Il luogo di culto sorge accanto al cimitero della comunità ed è caratterizzato da una facciata a capanna con due spioventi. La torre campanaria si trova in posizione arretrata affiancata all'edificio, alla sua destra. Si presenta in pietra a vista e, nella parte bassa sul lato meridionale ospita una piccola meridiana mentre in alto, sul lato a ovest ha un orologio. La cella campanaria si apre con quattro finestre a monofora e la copertura apicale è costituita da una piramide acuta a base ottagonale.

Interno[modifica | modifica wikitesto]

Nella sala conserva interessanti sculture attribuite a Domëne Moling[3] e la pala d'altare è opera del pittore Mellauner mentre l'altare maggiore è stato costruito dallo scultore Promberger.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Martino, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 21 luglio 2021.
  2. ^ PFARREI ZU DEN HEILIGEN JOHANNES DEM TÄUFER UND MARTIN, su gemeinde.stmartininthurn.bz.it. URL consultato il 21 luglio 2021.
  3. ^ Ladinia - I (1977) – XL (2016) (PDF), su micura.it. URL consultato il 22 luglio 2021.
  4. ^ (EN) Church of San Martino in Badia, su dolomitisuperski.com. URL consultato il 22 luglio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]