Chasing Time: The Bedlam Sessions

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chasing Time: The Bedlam Sessions
album dal vivo
ArtistaJames Blunt
Pubblicazione21 febbraio 2006
Durata47:38 (CD)
65:02 (DVD)
Dischi1
Tracce12 (CD)
23 (DVD)
GenereFolk rock
Soft rock
EtichettaAtlantic Records, WEA International
ProduttoreAlison Howe
Registrazione2005
FormatiCD, DVD, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Belgio Belgio[1]
(vendite: 25 000+)
Bandiera della Francia Francia[2]
(vendite: 75 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[3]
(vendite: 20 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera[4]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (5)[5]
(vendite: 75 000+)
Bandiera della Germania Germania[6]
(vendite: 50 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (2)[7]
(vendite: 10 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (2)[8]
(vendite: 100 000+)
James Blunt - cronologia
Album precedente
(2004)
Album successivo
(2007)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[9]

Chasing Time: The Bedlam Sessions è il primo album dal vivo, oltre che un DVD, del cantautore britannico James Blunt, pubblicato il 21 febbraio 2006 dalla Atlantic Records.

Il CD contiene le registrazioni del concerto in Irlanda, mentre sul DVD è registrata la sua performance alla BBC, i video musicali legati ai singoli di Back to Bedlam, interviste e altri contenuti. Il CD audio era anche incluso in una confezione deluxe di Back to Bedlam disponibile negli Stati Uniti, il che significa che questa versione non è stata pubblicata in quel Paese.

Disco 1 – DVD

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Billy – 3:46 (James Blunt, Amanda Ghost, Sacha Skarbek)
  2. High – 3:55 (James Blunt, Ricky Ross)
  3. Wisemen – 3:49 (James Blunt, Jimmy Hogarth, Sacha Skarbek)
  4. Goodbye My Lover – 4:18 (James Blunt, Sacha Skarbek)
  5. Tears And Rain – 4:17 (James Blunt, Guy Chambers)
  6. Out of My Mind – 3:18 (James Blunt, Sacha Skarbek)
  7. So Long, Jimmy – 5:25 (James Blunt, Jimmy Hogarth)
  8. You're Beautiful – 3:38 (James Blunt, Amanda Ghost, Sacha Skarbek)
  9. Cry – 3:44 (James Blunt, Sacha Skarbek)
  10. No Bravery – 3:36 (James Blunt, Sacha Skarbek)
  11. Where Is My Mind? – 4:07 (Black Francis)
  12. High (Video) – 4:03
  13. High (The Making of the Video)
  14. Wisemen (Video) – 4:00
  15. Wisemen (The Making of the Video)
  16. You're Beautiful (Video) – 3:23
  17. You're Beautiful (The Making of the Video)
  18. High (2005 Video) – 4:02
  19. High (The Making of the 2005 Video)
  20. Goodbye My Lover (Video) – 4:19
  21. Goodbye My Lover (The Making of the Video)
  22. Being Blunt (Documentary)
  23. Interview & Photo Gallery

Disco 2 – CD

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Wisemen – 3:49 (James Blunt, Jimmy Hogarth, Sacha Skarbek)
  2. High – 3:55 (James Blunt, Ricky Ross)
  3. Cry – 3:44 (James Blunt, Sacha Skarbek)
  4. Goodbye My Lover – 4:18 (James Blunt, Sacha Skarbek)
  5. So Long, Jimmy – 5:25 (James Blunt, Jimmy Hogarth)
  6. Sugar Coated – 3:51 (James Blunt, Sacha Skarbek)
  7. You're Beautiful – 3:38 (Amanda Ghost, James Blunt, Sacha Skarbek)
  8. Billy – 3:46 (Amanda Ghost, James Blunt, Sacha Skarbek)
  9. Fall at Your Feet – 2:42 (Neil Finn) – cover dei Crowded House
  10. Tears and Rain – 4:17 (James Blunt, Guy Chambers)
  11. No Bravery – 3:36 (James Blunt, Sacha Skarbek)
  12. Where Is My Mind? – 4:07 (Black Francis) – cover dei Pixies
Classifica (2006) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[10] 3
Belgio (Vallonia)[10] 2
Francia[10] 8
Italia[11] 1
Paesi Bassi[10] 17
Polonia[12] 36
Svizzera[10] 2
  1. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2007, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
  2. ^ (FR) Les Certifications & Les Ventes, su infodisc.fr, 2006. URL consultato il 27 settembre 2023. Digitare "James Blunt" e poi "OK".
  3. ^ (SV) James Blunt – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 26 settembre 2023.
  4. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 26 settembre 2023.
  5. ^ (EN) ARIA Charts – Accreditations – 2007 DVDs (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 26 settembre 2023.
  6. ^ (DE) James Blunt – Back To Bedlam - Bedlam Sessions – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 27 settembre 2023.
  7. ^ (EN) Certifications June 4 2006, su radioscope.co.nz, 4 giugno 2006. URL consultato il 26 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2006).
  8. ^ (EN) Chasing Time: The Bedlam Sessions, su British Phonographic Industry. URL consultato il 26 settembre 2023.
  9. ^ (EN) James Christopher Monger, Chasing Time: The Bedlam Sessions, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  10. ^ a b c d e (DE) James Blunt – Chasing Time: The Bedlam Sessions, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  11. ^ History, su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 6 ottobre 2023. Selezionare "James Blunt" in "Artista/Band" e poi "Classifiche".
  12. ^ (PL) Oficjalna lista sprzedaży: OLiS - sprzedaż w okresie 20.02.2006 - 26.02.2006, su OLiS. URL consultato il 6 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica