Coordinate: 45°56′56″N 43°53′07″E

Chara-Zucha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chara-Zucha
StatoBandiera della Russia Russia
Circondari federaliCaucaso Settentrionale
Soggetti federali  Calmucchia
Lunghezza109 km[1]
Bacino idrografico938 km²[1]
Altitudine foce15 m s.l.m.
Nascealtopiano di Ergeni
46°07′18″N 44°18′37″E
SfociaManyč occidentale
45°56′56″N 43°53′07″E

Il Chara-Zucha (in russo Хара-Зуха?; in calmucco: Char Zuuch, Хар Зуух) è un fiume della Russia europea meridionale, affluente di destra del Manyč occidentale. Scorre nel territorio della Calmucchia.

Il fiume ha origine sulle pendici dell'altopiano di Ergeni nel distretto urbano della città di Ėlista. Cambia spesso direzione e nel corso medio e inferiore forma numerosi meandri; nel basso corso scorre quasi parallelo al Manyč. La foce del fiume si trova nel distretto Prijutnenskij della Calmucchia, vicino al confine con il Territorio di Stavropol', a 376 km dalla foce del Manyč. Ha una lunghezza di 109 km, il suo bacino è di 938 km².[1]

Nella valle del fiume è comune il tipo di suolo kastanozem[2], spesso associato al solonetz.

Il bacino idrografico è caratterizzato da un clima molto arido. Le precipitazioni sono di circa 300 mm all'anno, e l'evaporazione, dovuta alle elevate temperature estive, ai venti secchi prolungati e, quindi, alla bassa umidità relativa, è estremamente elevata. La massima portata d'acqua si osserva durante il periodo delle piene primaverili (febbraio-maggio). Il fiume è caratterizzato da magre estive-autunnali, talvolta interrotte da piene piovose.

  1. ^ a b c (RU) Река Хара-Зуха, su textual.ru. URL consultato il 30 novembre 2023.
  2. ^ Britannica, The Editors of Encyclopaedia. "Kastanozem". Encyclopedia Britannica, 17 May. 2023 (EN) Kastanozem, su britannica.com. URL consultato il 30 novembre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mappa: (RU) L-38 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 28 novembre 2023.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia