Cesare Bernardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cesare Bernardi (Camerino, 19 giugno 1959) è un pilota motociclistico italiano ritiratosi dall'attività agonistica.

Cesare Bernardi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Motociclismo
SpecialitàEnduro
Termine carriera1981
 

Ha fatto parte della nazionale italiana partecipando nel 1981 alla Sei Giorni Internazionale di Enduro valevole come campionato del mondo a squadre della specialità e ottenendo il primo posto di squadra nella classifica del Vaso D'Argento insieme ad Angelo Signorelli, Andrea Marinoni e Giampiero Findanno.[1]

Nel 1980 sempre con la maglia azzurra ha vinto la prima tappa alla Sei Giorni Internazionale di Francia nella classe 175 cm³, si è classificato secondo nella seconda tappa ed è stato tra i pochi italiani a giungere all'arrivo. È stato premiato nel 1980 come miglior pilota italiano di enduro under 21 con la Targa Natale Noseda.

A soli 22 anni si è ritirato giovanissimo dalle competizioni. ricomincia dopo circa trenta anni di inattività prendendo parte a competizioni riservate ai veterani:[2] vince il campionato veneto di enduro e giunge terzo al campionato italiano nella categoria SuperVeteran.

  • 1977 Campione regionale Marche classe 125
  • 1978 vicecampione italiano cadetti classe 125
  • 1979 vicecampione italiano junior classe 125
  • 1980 vicecampione italiano senior classe 175
  • 1981 vicecampione italiano senior classe 175
  • 1981 4º Campionato europeo classe 175
  • 1981 1º Campionato del mondo a squadre Vaso D'Argento[1]
  1. ^ a b Marco Riccardi, La rievocazione della Six Days 1981, su motociclismo.it, Sportcom S.r.l., 27 settembre 2021. URL consultato il 27 maggio 2024.
  2. ^ Enzo Danesi, 12 Ore il Ciocco Day2, su soloenduro.it, Soloenduro S.r.l., 23 ottobre 2022. URL consultato il 27 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]