Cesanese di Affile riserva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Cesanese di Affile DOC.
Cesanese di Affile riserva
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
Resa (uva/ettaro)10,0 t
Resa massima dell'uva65%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
12,00%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
13,00%
Estratto secco
netto minimo
26,0 g/l
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
30 novembre 2011  
Gazzetta Ufficiale delnº 295 del 20 dicembre 2011
Vitigni con cui è consentito produrlo
Cesanese d’Affile minimo 90%
MiPAAF - Disciplinari di produzione vini[1]

Cesanese di Affile riserva o Affile riserva è un vino a DOC istituita con decreto del 30 novembre 2011 pubblicato sulla gazzetta ufficiale nº 295 del 20 dicembre 2011[1] prodotto nei comuni di Affile, Roiate, Arcinazzo Romano in provincia di Roma

Vitigni con cui è consentito produrlo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cesanese d’Affile minimo 90%
  • altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione per la Regione Lazio per non più del 10%.

Tecniche di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Densità non inferiore a 3 000 ceppi per ettaro (sia per nuovi impianti che reimpianti) . È vietato il sistema di allevamento a tendone o pergola.

È vietata ogni pratica di forzatura.
È ammessa l'irrigazione di soccorso.
Deve essere invecchiato almeno per 24 mesi (a decorrere dal 1º novembre dell'anno della vendemmia) di cui gli ultimi 6 mesi in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • colore: rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento;
  • odore: intenso e persistente;
  • sapore: secco, armonico, vellutato;
  • acidità totale minima: 4,5 g/l;

Informazioni sulla zona geografica

[modifica | modifica wikitesto]

Vedi: Cesanese di Affile DOC

Vedi: Cesanese di Affile DOC

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia, stagione, volume in ettolitri

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b [1] Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Disciplinari di produzione vini

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]