Cernuella virgata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cernuella virgata
Gruppi di Cernuella virgata in estivazione vicino Segesta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
InfraordineHelicoidei
SuperfamigliaHelicoidea
FamigliaGeomitridae
SottofamigliaHelicellinae
TribùCernuellini
GenereCernuella
SpecieC. virgata
Nomenclatura binomiale
Cernuella virgata
(Da Costa, 1778)
Sinonimi

Helicella virgata

Cernuella virgata (Da Costa, 1778) è un mollusco gasteropode polmonato terrestre della famiglia Geomitridae.[1]

Peristoma bruno chiaro e ombelico aperto.

La conchiglia misura 12–23 mm di diametro e 8–15 mm di altezza[2].

La colorazione di fondo del guscio è bianco-giallastra, usualmente con una o più bande brune o nerastre.

Il peristoma è bruno o bruno chiaro. L'ombelico si presenta nettamente aperto, caratteristica che consente di distinguerla da specie simili quali Cepaea nemoralis o Theba pisana.

Nei periodi di siccità si riunisce in gruppi sui rami della vegetazione xerofila e va incontro a estivazione.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie prevalentemente erbivora, che si nutre sia di vegetali freschi che di materia vegetale in decomposizione. Occasionalmente può predare piccoli insetti (Coccinellidae)[3].

È una specie ermafrodita.

Sezione trasversa e visione laterale di un dardo di C. virgata

Al pari di altre specie della superfamiglia Helicoidea è dotata di uno stiloforo in seno al quale produce un dardo calcareo, utilizzato per trafiggere il partner nei preliminari dell'accoppiamento.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie molto comune nell'Europa nord-occidentale e nel bacino del Mediterraneo, dalla penisola iberica alla Crimea.

Predilige ambienti xerici quali le dune sabbiose e le garighe costiere a substrato calcareo. Comune anche in ambienti fortemente antropizzati.

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Cernuella virgata (Da Costa, 1778), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/10/2020.
  2. ^ Species summary for Cernuella virgata Archiviato il 14 giugno 2021 in Internet Archive. AnimalBase
  3. ^ Taylor, JW, Monograph of the Land and freshwater mollusca of the British Isles, Leeds, Taylor Brothers, 1921.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi