Cercocebus agilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cercocebo agile
Cercocebus agilis e Lophocebus aterrimus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaCercopithecinae
TribùPapionini
GenereCercocebus
SpecieC. agilis
Nomenclatura binomiale
Cercocebus agilis
Milne-Edwards, 1886

Il cercocebo agile (Cercocebus agilis) è una scimmia del Vecchio Mondo, appartenente alla famiglia Cercopithecidae.

La lunghezza del corpo varia tra 45 e 65 cm, quella della coda è approssimativamente la stessa. Il peso può variare tra 5 e 13 kg: il maschio, che può pesare tra 7 e 13 kg, è notevolmente più grande della femmina, il cui peso varia tra 5 e 7 kg. Il colore è olivastro o grigio-verde sul lato dorsale, mentre il lato ventrale è più chiaro, spesso biancastro. Il muso e le estremità degli arti sono neri.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale è in Africa centrale, dal Camerun alla Guinea equatoriale al Gabon settentrionale alla Repubblica del Congo alla Repubblica Democratica del Congo settentrionale ed è limitato a sud dal fiume Congo, al di là del quale vive la specie affine Cercocebus chrysogaster. L'habitat è la foresta pluviale tropicale e in particolare le zone prossime all'acqua che sono inondate stagionalmente.

Come le specie affini, hanno attività diurna sia arboricola che al suolo. La dieta, oltre a frutta e vari altri alimenti vegetali, include uova, insetti e altri piccoli animali. Recentemente, è stato appurato che questa particolare specie di scimmia ha acquisito da non troppo tempo una nuova abitudine, ovvero quella di cibarsi di piccole antilopi, in genere cuccioli.[2]

Formano gruppi territoriali con uno o più maschi adulti, che possono contenere da 8 a 18 individui.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi