Cefeo (figlio di Aleo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cèfeo
Nome orig.Κηφεύς
Caratteristiche immaginarie
Sessomaschio
Luogo di nascitaTegea
Professionere di Tegea ed Argonauta

Cèfeo (in greco antico: Κηφεύς?, Kephéus) (o Cefèo) è un personaggio della mitologia greca, re di Tegea ed Argonauta[1][2][3].

Figlio di Aleo e di Neera e fratello di Licurgo, Anfidamante, Auge ed Alcidice.
Fu padre di venti figli e tra cui il maschio Aeropo[4] e le femmine Sterope, Aerope[5] ed Antinoe[6].

Fu re di Tegea e partecipò al viaggio degli Argonauti insieme a suo fratello Anfidamante[7].

Fu convinto da Eracle ad intervenire in suo favore nella disputa contro Ippocoonte e nell'impresa la sorte si rivelò infausta poiché dei suoi figli ne sopravvissero tre secondo Diodoro Siculo[8] mentre secondo Apollodoro nessuno ritornò indietro[9].
Eracle lo convinse facendo un regalo a sua figlia Sterope.

La città di Cafias dovrebbe portare il suo nome[10] e sembra che sia stato anche il fondatore di Kyrenia.

  1. ^ (EN) Apollodoro Biblioteca I 9.16, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 14 aprile 2019.
  2. ^ Apollonio Rodio, Le Argonautiche 1.161
  3. ^ Igino, Fabulae 14
  4. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII,5.1, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 14 aprile 2019.
  5. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 44.7, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 14 aprile 2019.
  6. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 8.4, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 14 aprile 2019.
  7. ^ Apollonio Rodio, Argonautiche, I, vv. 161-162.
  8. ^ Diodoro Siculo Bibliotheca historica, IV, 33.
  9. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, II, 7, 3.
  10. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 23.3, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 14 aprile 2019.
  • Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica, Milano, Baldini&Castoldi, 1997, ISBN 978-88-8089-300-4.
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca