Carole Bissig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carole Bissig
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza167 cm
Peso66 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom speciale
SquadraSC Beckenried-Klewenalp
Termine carriera2022
 

Carole Bissig (15 luglio 1996) è un'ex sciatrice alpina svizzera.

Slalomista pura sorella di Chiara e Semyel, a loro volta sciatori alpini[1], e attiva dal gennaio del 2012, la Bissig ha esordito in Coppa Europa il 10 gennaio 2013 a Melchsee-Frutt e in Coppa del Mondo l'11 novembre 2017 a Levi, in entrambi i casi senza completare la prova; nel massimo circuito internazionale ha ottenuto il miglior piazzamento il 7 gennaio 2018 a Kranjska Gora (17ª) e ha preso per l'ultima volta il via il 21 novembre 2021 a Levi, senza completare la gara. Si è ritirata al termine della stagione 2021-2022[1] e la sua ultima gara è stata lo slalom speciale dei Campionati liechtensteinesi 2022, disputato il 3 aprile a Malbun; non ha preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 90ª nel 2018
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 43ª nel 2017

Australia New Zealand Cup

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 8ª nel 2020
  • 3 podi:
    • 3 terzi posti

Campionati svizzeri

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1 medaglia:
  1. ^ a b Fabio Poncemi, Si ferma la carriera di Carole Bissig: ritiro a 26 anni dopo i due soli slalom di CdM disputati nel 2021/22, su neveitalia.it, 20 settembre 2022. URL consultato il 20 settembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]