Coordinate: 45°24′S 73°44′W

Canale Moraleda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canale Moraleda
Il canale Moraleda, sullo sfondo il monte Macá.
Parte diOceano Pacifico
StatoBandiera del Cile Cile
Regionedi Aysén
Provinciadi Aisén
Coordinate44°24′53″S 73°25′14″W
Dimensioni
Lunghezza133 km
Idrografia
IsoleArcipelago dei Chonos, isola Magdalena
Mappa di localizzazione: Cile
Canale Moraleda
Canale Moraleda

Il canale Moraleda[1] è un corpo d'acqua della regione meridionale del Cile che fa parte dell'oceano Pacifico. Si trova a sud del golfo del Corcovado e separa l'arcipelago dei Chonos dalla costa continentale e da alcune isole costiere. Appartiene alla regione di Aysén e alla provincia di Aisén. Il canale corre lungo la faglia Liquiñe-Ofqui.

Il canale porta il nome del navigatore e cartografo spagnolo José de Moraleda y Montero[2] che realizzò la Carta esférica de la costa occidental patagónica[3] nelle sue spedizioni tra il 1792 e il 1796.

Il canale Moraleda misura circa 90 miglia marine in lunghezza; ha un'ampiezza di circa 6 miglia nella parte settentrionale che scende poi a 2 miglia. La parte più profonda del canale si trova di fronte all'isola Magdalena.

L'entrata settentrionale del canale si trova tra le isole dell'arcipelago Guaitecas (a ovest) e l'isola Refugio (a est); scende poi a dividere le isole settentrionali dell'arcipelago dei Chonos dall'isola Magdalena e termina all'altezza dell'isola Mitahues (45°24′S 73°44′W) dove si apre (a est) il fiordo di Aysén (chiamato anche Seno Aysén) lungo più di 70 km. In quel punto il canale Moraleda viene diviso in due bracci dall'isola Traiguén. Il braccio orientale, chiamato canale Costa, è il più importante e prende, più a sud, il nome di Estero Elefantes terminando del golfo omonimo. Alcuni canali tra le isole delle isole Chonos mettono in comunicazione il canale Moraleda con l'oceano Pacifico, i maggiori sono: il canale Ninualac e il canale Darwin.

  1. ^ Chile, Canal Moraleda Islas Guaitecas a Isla Tuap [material cartográfico] : por el Servicio Hidrográfico y Oceanográfico de la Armada de Chile., su bibliotecanacionaldigital.cl. URL consultato il 14 agosto 2018.
  2. ^ (ES) José de Moraleda y Montero (Pasajes, 1750-El Callao, 1810) [collegamento interrotto], su untzimuseoa.eus. URL consultato il 16 agosto 2018.
  3. ^ Carta esférica que contiene la costa occidental patagónica comprendida entre los 41 y los 46 grados de latitud meridional con inclusion del pequeño Archipiélago de Chiloé y parte del grande de Los Chonos [material cartográfico] : reconocida y levantada de Real Orden y Comisión del Excelentísimo señor Baylo Frey Francisco Gil y Lemos, Virrey del Perú, por el Alferez de Fragata, primer piloto de la Real Armada, José de Moraleda, en los años de 1792 a 1796., su bibliotecanacionaldigital.cl. URL consultato il 14 agosto 2018.