Campionato europeo di calcio per amputati 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato europeo di calcio per amputati 2017
European Amputee Football Championships 2017
Competizione Campionato europeo di calcio per amputati
Sport Calcio per amputati
Edizione
Organizzatore European Amputee Football Federation
Date dal 2 ottobre 2017
al 9 ottobre 2017
Paese organizz. Bandiera della Turchia Turchia
Luogo Istanbul
Partecipanti 12
Sito web http://eafc2017.tbesf.org.tr/
Risultati
Vincitore Bandiera della Turchia Turchia
(1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Terzo Bandiera della Polonia Polonia
Quarto Bandiera della Spagna Spagna
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio per amputati 2017 è stata la 1ª edizione del Campionato europeo di calcio per amputati maschili organizzato dalla European Amputee Football Federation. Il torneo è stato vinto dalla Turchia, che, nella finale ha sconfitto l'Inghilterra per 2-1 e si è così aggiudicata il 1º titolo di campione d'Europa.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio dei gruppi[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio si è svolto il 19 agosto 2017[1] con le seguenti fasce di merito:

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Girone A Girone B Girone C
Bandiera della Turchia Turchia Bandiera della Polonia Polonia Bandiera della Russia Russia
Bandiera della Spagna Spagna Bandiera dell'Italia Italia Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera della Germania Germania Bandiera della Francia Francia Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera della Georgia Georgia Bandiera del Belgio Belgio Bandiera della Grecia Grecia

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Turchia Turchia 9 3 3 0 0 20 0 +20
2. Bandiera della Spagna Spagna 6 3 2 0 1 6 5 +1
3. Bandiera della Germania Germania 1 3 0 1 2 1 9 -8
4. Bandiera della Georgia Georgia 1 3 1 0 2 1 14 -13
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
2 ottobre Bandiera della Turchia Turchia7 – 0
referto
Bandiera della Germania GermaniaRiva Sport Center

3 ottobre Bandiera della Spagna Spagna4 – 0
referto
Bandiera della Georgia GeorgiaRiva Sport Center

4 ottobre Bandiera della Spagna Spagna2 – 1
referto
Bandiera della Germania GermaniaRiva Sport Center

4 ottobre Bandiera della Turchia Turchia9 – 0
referto
Bandiera della Georgia GeorgiaRiva Sport Center

5 ottobre Bandiera della Germania Germania1 – 1
referto
Bandiera della Georgia GeorgiaRiva Sport Center

5 ottobre Bandiera della Turchia Turchia4 – 0
referto
Bandiera della Spagna SpagnaRiva Sport Center

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Polonia Polonia 9 3 3 0 0 12 1 +11
2. Bandiera dell'Italia Italia 4 3 1 1 1 4 3 +1
3. Bandiera della Francia Francia 4 3 1 1 1 5 5 0
4. Bandiera del Belgio Belgio 0 3 0 0 3 0 12 -12
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
3 ottobre Bandiera della Polonia Polonia5 – 1
referto
Bandiera della Francia FranciaRiva Sport Center

3 ottobre Bandiera dell'Italia Italia4 – 0
referto
Bandiera del Belgio BelgioRiva Sport Center

4 ottobre Bandiera dell'Italia Italia0 – 0
referto
Bandiera della Francia FranciaRiva Sport Center

4 ottobre Bandiera della Polonia Polonia4 – 0
referto
Bandiera del Belgio BelgioRiva Sport Center

5 ottobre Bandiera della Francia Francia3 – 0
referto
Bandiera del Belgio BelgioRiva Sport Center

5 ottobre Bandiera della Polonia Polonia3 – 0
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaRiva Sport Center

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 9 3 3 0 0 10 0 +10
2. Bandiera della Russia Russia 6 3 2 0 1 12 1 +11
3. Bandiera dell'Irlanda Irlanda 3 3 1 0 2 4 3 +1
4. Bandiera della Grecia Grecia 0 3 0 0 3 0 22 -22
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
3 ottobre Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra8 – 0
referto
Bandiera della Grecia GreciaRiva Sport Center

3 ottobre Bandiera della Russia Russia2 – 0
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaRiva Sport Center

4 ottobre Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra1 – 0
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaRiva Sport Center

4 ottobre Bandiera della Russia Russia10 – 0
referto
Bandiera della Grecia GreciaRiva Sport Center

5 ottobre Bandiera dell'Irlanda Irlanda4 – 0
referto
Bandiera della Grecia GreciaRiva Sport Center

5 ottobre Bandiera della Russia Russia0 – 1
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraRiva Sport Center

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale Semifinali Finale
A1 Bandiera della Turchia Turchia 2
C2 Bandiera della Russia Russia 1 Bandiera della Turchia Turchia 2
B1 Bandiera della Polonia Polonia 5 Bandiera della Polonia Polonia 0
C3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 0 Bandiera della Turchia Turchia 2
C1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1
B3 Bandiera della Francia Francia 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3
A2 Bandiera della Spagna Spagna 2 Bandiera della Spagna Spagna 0
B2 Bandiera dell'Italia Italia 1

Quarti[modifica | modifica wikitesto]

7 ottobre Bandiera della Spagna Spagna2 – 1Bandiera dell'Italia ItaliaRiva 4

Bandiera della Polonia Polonia5 – 0Bandiera dell'Irlanda IrlandaRiva 4

Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra2 – 0Bandiera della Francia FranciaRiva 4

Bandiera della Turchia Turchia2 – 1Bandiera della Russia RussiaRiva 4

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

8 ottobre Bandiera della Turchia Turchia2 – 0Bandiera della Polonia PoloniaRiva 4

Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra3 – 0Bandiera della Spagna SpagnaRiva 4

Finale 3º-4º posto[modifica | modifica wikitesto]

9 ottobre Bandiera della Polonia Polonia3 – 1Bandiera della Spagna SpagnaRiva 4

Finale 1º-2º posto[modifica | modifica wikitesto]

9 ottobre Bandiera della Turchia Turchia2 – 1Bandiera dell'Inghilterra InghilterraEngland Vodafone Park

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su eafc2017.tbesf.org.tr. URL consultato il 1º ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2017).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) EAFF - Sito ufficiale, su eafc2017.tbesf.org.tr. URL consultato il 1º ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2017).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio