Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi
Sport
Tipoindividuale
OrganizzatoreIWF
TitoloCampione mondiale giovanile (Under-17)
Cadenzaannuale
Discipline20 (10 maschili, 10 femminili)
Storia
Fondazione2009
Numero edizioni11 (maschili e femminili)
Ultima edizioneDurazzo 2023
Prossima edizioneLima 2024

I Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi (IWF Youth World Championships) sono le competizioni che assegnano i titoli mondiali giovanili, riservata alla fascia d'età dai 14 ai 17 anni, nello sport del sollevamento pesi. Organizzata dalla International Weightlifting Federation, la prima edizione (maschile e femminile) si disputò nel 2009.

Si sono disputate 11 edizioni della manifestazione. Nel 2024 la 12ª edizione della competizione si svolgerà dal 22 al 26 maggio a Lima, in Perù.[1]

Titoli in palio

[modifica | modifica wikitesto]

Ai mondiali giovanili dal 2019 vengono assegnati 20 titoli nel totale dell'esercizio (60 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 10 categorie maschili e 10 femminili, sotto elencate. Rispetto ai senior e agli juniores variano soltanto i limiti di peso per categoria.

Categorie maschili
Categoria Eventi
Pesi mosca Fino a 49 kg
Pesi gallo Fino a 55 kg
Pesi piuma Fino a 61 kg
Pesi leggeri Fino a 67 kg
Pesi medi Fino a 73 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 81 kg
Pesi mediomassimi Fino a 89 kg
Pesi massimi primi Fino a 96 kg
Pesi massimi Fino a 102 kg
Pesi supermassimi Oltre i 102 kg
Categorie femminili
Categoria Eventi
Pesi mosca Fino a 40 kg
Pesi gallo Fino a 45 kg
Pesi piuma Fino a 49 kg
Pesi leggeri Fino a 55 kg
Pesi medi Fino a 59 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 64 kg
Pesi mediomassimi Fino a 71 kg
Pesi massimi primi Fino a 76 kg
Pesi massimi Fino a 81 kg
Pesi supermassimi Oltre gli 81 kg

Di seguito si riportano le edizioni, maschili e femminili, finora svolte.[2]

N. Anno Date Città e nazione ospitante Disc. Atleti Naz.
1 2009 Chiang Mai Bandiera della Thailandia Thailandia 45
2 2011 Lima Bandiera del Perù Perù 45
3 2012 Košice Bandiera della Slovacchia Slovacchia 45
4 2013 Tashkent Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 45
5 2015 Lima Bandiera del Perù Perù 45
6 2016 19–25 ottobre Penang Bandiera della Malaysia Malaysia 45
7 2017 1°–11 aprile Bangkok Bandiera della Thailandia Thailandia 48 424 49
8 2019 8–15 marzo Las Vegas Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 60 183 44
9 2021 5–12 ottobre Gedda Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 60 221 50
10 2022 11–18 giugno León Bandiera del Messico Messico 60 195 37
11 2023 25 marzo – 1º aprile Durazzo Bandiera dell'Albania Albania 60 268 57
12 2024 22–26 maggio Lima Bandiera del Perù Perù 60
  1. ^ IWF Official Calendar Events 2024, su IWF.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  2. ^ Championnats du Monde Cadet Hommes et Femmes – Resultats and Statistiques 2009-2017, su halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2017).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport