Campionati mondiali di slittino su pista naturale 2023 - Singolo donne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati mondiali di slittino su pista naturale 2023 - Singolo donne
24th FIL-World Championships
Competizione Mondiali di slittino su pista naturale
Sport Slittino
Edizione XXIV
Organizzatore FIL
Date 11-12 febbraio 2023
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Nova Ponente
Impianto/i Pista di Nova Ponente
Risultati
Oro Bandiera dell'Italia Evelin Lanthaler
(4º titolo)
Argento Bandiera dell'Italia Greta Pinggera
Bronzo Bandiera dell'Austria Tina Unterberger
Cronologia della competizione
Campionati mondiali di slittino
su pista naturale 2023
Singolo   uomini   donne
Doppio   gara unica
Staffetta a squadre   gara unica

La gara di singolo donne dei campionati mondiali di slittino su pista naturale 2023 si è disputata l'11 e il 12 febbraio 2023 presso l'impianto di Nova Ponente sulla lunghezza di tre manche. Hanno preso parte alla gara 17 atlete di 10 nazionalità differenti e tutte quante hanno portato a termine le tre discese in programma.

La detentrice del titolo è stata in grado di replicare la vittoria facendo segnare il miglior tempo di manche in tutte e tre le discese[1]

Per Evelin Lanthaler si è trattato del quarto titolo mondiale nel singolo donne (terzo consecutivo) e la sesta medaglia iridata nella specialità. Con questa vittoria ha eguagliato il record di titoli mondiali detenuto dalla russa Ekaterina Lavrent'eva.

L'Italia si è aggiudicata questa gara per la quinta volta consecutiva[2].

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Evelin Lanthaler Bandiera dell'Italia Italia 2'45"83
Argento Greta Pinggera Bandiera dell'Italia Italia 2'47"36
Bronzo Tina Unterberger Bandiera dell'Austria Austria 2'47"72

Programma[modifica | modifica wikitesto]

Data Ora (UTC+1) Turno
11 febbraio 2023 10:00 1ª manche
11:30 2ª manche
12 febbraio 2023 10:00 3ª manche

Situazione pre-gara[modifica | modifica wikitesto]

Campionesse in carica[modifica | modifica wikitesto]

Evelin Lanthaler si presentava da campionessa iridata ed europea in carica, con già tre titoli mondiali complessivamente all'attivo. Nelle ultime competizioni tra mondiali, europei e Coppa del Mondo aveva ottenuto 38 vittorie su 40 gare disputate[3].

Le campionesse in carica a livello mondiale ed europeo erano:

Campionessa Atleta Tempo Data Competizione
Oro Mondiale Evelin Lanthaler
Bandiera dell'Italia Italia
2'28"40 13 febbraio 2021
Bandiera dell'Austria Umhausen, Austria
Mondiali 2021
Oro Europea Evelin Lanthaler
Bandiera dell'Italia Italia
2'05"16 12 febbraio 2022
Bandiera dell'Italia Lasa, Italia
Europei 2022

La stagione[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa gara, le competizioni di Coppa del Mondo avevano visto i seguenti risultati:

Data Località Prima Seconda Terza
17 dicembre 2022 Obdach Evelin Lanthaler
Bandiera dell'Italia Italia
Tina Unterberger
Bandiera dell'Austria Austria
Greta Pinggera
Bandiera dell'Italia Italia
14 gennaio 2023 Valgiovo Evelin Lanthaler
Bandiera dell'Italia Italia
Greta Pinggera
Bandiera dell'Italia Italia
Daniela Mittermair
Bandiera dell'Italia Italia
15 gennaio 2023 Valgiovo Evelin Lanthaler
Bandiera dell'Italia Italia
Greta Pinggera
Bandiera dell'Italia Italia
Nadine Staffler
Bandiera dell'Italia Italia
29 gennaio 2023 Nova Ponente Evelin Lanthaler
Bandiera dell'Italia Italia
Tina Unterberger
Bandiera dell'Austria Austria
Greta Pinggera
Bandiera dell'Italia Italia

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione 1ª manche 2ª manche 3ª manche Totale Distacco
Evelin Lanthaler Bandiera dell'Italia Italia 55"49 55"13 55"21 2'45"83
Greta Pinggera Bandiera dell'Italia Italia 55"78 55"70 55"88 2'47"36 +1"53
Tina Unterberger Bandiera dell'Austria Austria 55"70 56"03 55"99 2'47"72 +1"89
4 Daniela Mittermair Bandiera dell'Italia Italia 56"27 56"40 55"90 2'48"57 +2"74
5 Lisa Walch Bandiera della Germania Germania 56"21 56"52 56"42 2'49"15 +3"32
6 Michelle Diepold Bandiera dell'Austria Austria 56"01 56"75 56"47 2'49"23 +3"40
7 Jenny Castiglioni Bandiera dell'Italia Italia 56"85 57"73 57"10 2'51"68 +5"85
8 Nadine Staffler Bandiera dell'Italia Italia 57"61 57"37 56"90 2'51"88 +6"05
9 Anastasiya Slyusar Bandiera dell'Ucraina Ucraina 58"45 58"11 58"06 2'54"62 +8"79
10 Sarah Schiller Bandiera della Germania Germania 58"66 58"36 58"08 2'55"10 +9"27
11 Meta Mekina Bandiera della Slovenia Slovenia 1'00"08 1'00"12 59"11 2'59"31 +13"48
12 Julia Plowy Bandiera della Polonia Polonia 1'01"75 1'01"47 1'00"30 3'03"52 +17"69
13 Katie Cookman Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'04"93 1'03"13 1'02"34 3'10"40 +24"57
14 Patricija Urbanc Bandiera della Croazia Croazia 1'01"07 1'10"37 1'01"13 3'12"57 +26"74
15 Paulina Lipinska Bandiera della Polonia Polonia 1'07"96 1'05"08 1'05"78 3'18"82 +32"99
16 Nadja Maria Loder Bandiera del Canada Canada 1'06"65 1'06"78 1'07"78 3'21"21 +35"38
17 Juri Mizuno Bandiera della Svizzera Svizzera 2'03"44 1'53"49 1'53"14 5'50"07 +3'05"24

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 24th WORLD CHAMPIONSHIPS RESULTS, su fil-luge.org, www.fil-luge.org. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  2. ^ (EN) ITALY DOMINATES THE WORLD CHAMPIONSHIPS IN DEUTSCHNOFEN/NOVA PONENTE, su fil-luge.org, www.fil-luge.org, 12 febbraio 2023. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) DEUTSCHNOFEN IS READY FOR THE 2023 NATURAL TRACK LUGE WORLD CHAMPIONSHIPS, su fil-luge.org, www.fil-luge.org, 8 febbraio 2023. URL consultato il 15 febbraio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali