Butastur teesa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Butastore occhibianchi
Butastur teesa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaButeoninae
GenereButastur
SpecieB. teesa
Nomenclatura binomiale
Butastur teesa
(Franklin, 1831)
Areale

Il butastore occhibianchi (Butastur teesa (Franklin, 1831)), noto anche come poiana occhibianchi, è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.[2]

È un rapace di media taglia, lungo 36–43 cm e con un'apertura alare di 86–100 cm.[3]

Le sue prede sono piccoli mammiferi (in prevalenza roditori), lucertole, rane, piccoli serpenti, insetti di grandi dimensioni (in prevalenza locuste).[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di Butastur teesa si estende dall'Iran e dal Pakistan, attraverso India, Nepal, Bangladesh e Myanmar, sino alla Cina meridionale.[1]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Butastur teesa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 settembre 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 settembre 2018.
  3. ^ a b (EN) Clark, W.S. & Kirwan, G.M., White-eyed Buzzard (Butastur teesa), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2018. URL consultato l'8 settembre 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Butastur teesa, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli