Brachypsalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brachypsalis
Immagine di Brachypsalis mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseEutheria
SuperordineFerae
OrdineCarnivora
FamigliaMustelidae
SottofamigliaOligobuninae
GenereBrachypsalis
Specie
  • B. pachycephalus
  • B. hyaenoides
  • B. matutinus
  • B. modicus
  • B. obliquidens

Il brachipsalide (gen. Brachypsalis) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente ai mustelidi. Visse nel Miocene medio (circa 15-13 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Questo animale doveva essere vagamente simile a un tasso (Meles meles) sia come aspetto che come dimensioni. Era un mustelide relativamente robusto, caratterizzato da una dentatura peculiare che lo distingueva da altre forme tipiche del periodo e strettamente imparentate, come Oligobunis o Megalictis. Sul quarto premolare superiore era presente un parastilo, mentre il secondo molare superiore era molto ingrandito; infine, i molari inferiori erano insolitamente larghi.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Brachypsalis venne descritto per la prima volta da Edward Drinker Cope nel 1890, sulla base di resti fossili ritrovati in terreni del Miocene medio in Nebraska. La specie tipo è Brachypsalis pachycephalus. A questo genere sono state attribuite in seguito altre specie, come B. hyaenoides (descritta precedentemente dallo stesso Cope come Aelurodon hyaenoides), B. matutinus, B. modicus, B. obliquidens. La specie B. simplicidens è stata in seguito ritenuta un sinonimo di Megalictis ferox.

Brachypsalis è un rappresentante della sottofamiglia degli oligobunini, un gruppo di mustelidi arcaici tipici dell'Oligocene-Miocene nordamericano; all'interno del gruppo, sembra che Brachypsalis occupasse una posizione molto derivata e specializzata, e non è chiaro quali fossero le sue reali affinità.

  • E. D. Cope. 1881. On the Canidae of the Loup Fork Epoch. Bulletin of the United States Geological and Geographical Survey, 6(2):387-390.
  • E. D. Cope. 1890. On two new species of Mustelidae from the Loup Fork Miocene of Nebraska. The American Naturalist, 24(286):950-952.
  • W. J. Sinclair. 1915. Additions to the Fauna of the Lower Pliocene Snake Creek Beds (Results of the Princeton University 1914 Expedition to Nebraska). Proceedings of the American Philosophical Society, 54(217):73-95.
  • W. D. Matthew. 1918. Contributions to the Snake Creek Fauna with notes upon the Pleistocene of western Nebraska, American Museum Expedition of 1916. Bulletin of the American Museum of Natural History, 38(7):183-229.
  • W. D. Matthew. 1924. Third contribution to the Snake Creek Fauna. Bulletin of the American Museum of Natural History, 50:59-210.
  • J. A. Baskin. 1998. Mustelidae. In: C. M. Janis, K. M. Scott, and L. L. Jacobs (eds.), Evolution of Tertiary mammals of North America, p. 152-173.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]