Bozza:Xiaoyao

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Xiāoyáo (Cinese tradizionale: 逍遙, Cinese semplificato: 逍遥) è una idea della filosofia cinese e Taoismo, la discussione più importante è stata proposta da Zhuāngzǐ. Indica uno stato in cui sono eliminati le contraddizioni, in armonia con il cielo e la terra, e in unione con tutte le cose. Coloro che raggiungono questo stato sono chiamati Xianren (仙人). È il concetto più vicino alla "libertà" occidentale, ma è diverso.

Nel testo Zhuāngzǐ (capitolo 逍遙遊) si racconta di un enorme pesce chiamato Kūn (鯤) che si trasforma in un gigantesco uccello chiamato Péng (鵬). Questo gli permette di vedere tutto dall'alto, comprendendo e accettando tutte le leggi della natura. Attraverso questa favola, Zhuangzi esprime l'idea che, comprendendo e accettando le leggi naturali, un individuo può superare le preoccupazioni della vita quotidiana e raggiungere una libertà e tranquillità spirituale. In questo stato, l'individuo non è più vincolato dai valori convenzionali e dalle aspettative sociali, ma coesiste armoniosamente con l'universo e tutte le sue creature, sperimentando le infinite possibilità della vita.