Bozza:Vladimir Miletić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vladimir Miletić è nato a Belgrado il 25 luglio 1983 è cresciuto in Serbia, e dal 2009 risiede nel Canton Ticino, Svizzera.

Nel 2006 ha iniziato i suoi studi nel programma di studi Diplomazia e Sicurezza. In seguito si è laureato presso l’Università di Belgrado con un Bachelor dell’ingegneria gestionale.

Nel 2014 ha fondato e fino ad oggi lavora come caporedattore e direttore del portale Serbinfo.ch, che pubblica notizie quotidiane dalla Svizzera in serbo ed è l’unico portale di informazioni in serbo riconosciuto dalle istituzioni Svizzere.

Nel 2015 è stato nominato membro del consiglio di amministrazione del Lugano Film Festival (OtherMovie Lugano Film Festival)

Nel 2016 ha organizzato l’apertura del primo seggio elettorale in Ticino (Lugano) per le elezioni del 2016 per i deputati serbi.

Nel 2016, nell’ambito della Settimana contro il razzismo, ha lanciato a Lugano il progetto „-IĆ La diversità è uno dei valori della società svizzera“ che mirava a migliorare la conoscenza della discriminazione sensibilizzando la popolazione sui propri diritti e obblighi e benefici derivanti dalla differenza tra le persone, con un accento sulla comunità serba in Ticino.

Nel 2019 ha fondato in Serbia la Fondazione per madre e bambino e insieme con Aiuto svizzero per madre e bambino (ASMB) sta lavorando al lancio del progetto “La culla sicura” (Babyfenster) in Serbia.

Ha una collaborazione costante con tutte le associazioni serbio in Ticino, la Chiesa Ortodossa Serba in Ticino e la Dopo scuola in lingua serba in Ticino.

Partecipa attivamente ad eventi sociali e culturali a livello cantonale e comunale, come rappresentante della comunità serba.

Parla italiano e inglese.

È sposato con Ana Margarida Carneiro De Sà Miletić e padre di tre figli, Elena, Lazar e Filip.