Bonomi B.S. 14 Astore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bonomi B.S. 14 Astore
Descrizione
Tipoaliante
Equipaggio1 (+1)
ProgettistaCamillo Silva
CostruttoreBandiera dell'Italia Aeronautica Bonomi
Esemplari10
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,53 m
Apertura alare17,60 m
Superficie alare25,2
Allungamento alare12,3
Peso a vuoto200 kg
Prestazioni
Velocità minima di discesa0,70 m/s (0,79 m/s con 2 persone)

da Catalogo della Aeronautica Bonomi

voci di alianti presenti su Wikipedia

L'Astore era un aliante da addestramento, biposto ad ala alta prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Bonomi negli anni trenta.

La fusoliera era profilata a sezione esagonale e ricoperta da compensato. Il posto del pilota era aperto ma protetto dal vento, situato davanti alle ali, mentre il posto del passeggero (o allievo) era completamente chiuso e posizionato sotto l'ala, in corrispondenza del baricentro.

Entrambi i posti erano dotati di paracadute e il posto del passeggero era accessibile da uno sportello laterale o da un finestrino superiore.
I comandi erano doppi e sganciabili.

Superfici alari

[modifica | modifica wikitesto]

Questo aliante era caratterizzato da un'ala controventata da due montanti e costituita da due parti, con longheroni a cassetta, ad estremità rastremate e controventate da montanti in tubo d'acciaio carenato.[1]

  1. ^ Catalogo della Aeronautica Bonomi.
  • Catalogo della Aeronautica Bonomi
  • Vittorio Pajno, Alianti italiani - Rassegna tecnica e storica degli alianti italiani progettati e costruiti dal 1923 al 2000, Varese, Macchione Editore, 2000, pp. 160-161, ISBN 88-8340-045-3.
  • (ITEN) Vincenzo Pedrielli, Italian Vintage Sailplanes - Alianti Italiani d'Epoca, Bonn, Eqip Werbung & Verlag GmbH, 2011, pp. 90-91, ISBN 3-9808838-9-2.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione