Coordinate: 42°39′47″N 131°27′40″E

Bol'šoj Pelis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bol'šoj Pelis
(RU) Большой Пелис
Geografia fisica
LocalizzazioneMare del Giappone
Coordinate42°39′47″N 131°27′40″E
Superficie3,6 km²
Sviluppo costiero12,7 km
Altitudine massima193 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
KrajTerritorio del Litorale
RajonChasanskij rajon
Cartografia
Mappa di localizzazione: Circondario federale dell'Estremo Oriente
Bol'šoj Pelis
Bol'šoj Pelis
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia

Bol'šoj Pelis (in russo Большой Пелис?) è un'isola russa che fa parte dell'arcipelago Rimskij-Korsakov; si trova nella parte occidentale del golfo di Pietro il Grande, nel mar del Giappone, nell'Estremo Oriente russo. Appartiene amministrativamente al Chasanskij rajon, del Territorio del Litorale.

Bol'šoj Pelis è una delle isole più meridionali del Territorio del Litorale e di tutta la Russia, ed è la più grande isola dell'arcipelago di Rimskij-Korsakov. È lunga circa 5 km e larga 1,1 km, e ha una superficie di circa 3,6 km². L'altezza massima è di 193 m s.l.m. L'isola si compone di due parti collegate tra loro da un istmo di soli 250 m di larghezza. Le coste sono per lo più rocciose e ripide (ma ci sono anche delle spiagge di sabbia bianca) e si sviluppano per 12,7 km. L'isola ha un lago d'acqua dolce.

Le isole dell'arcipelago erano state descritte, nel 1852, dall'equipaggio del brigantino francese Caprice che le aveva chiamate "iles Pelees" (che significa "isole nude"). Quando negli anni 1862-1863 furono esaminate dettagliatamente dalla spedizione del colonnello Vasilij Matveevič Babkin, gli fu dato il nome del comandante della goletta Vostok, il tenente Voin Andreevič Rimskij-Korsakov (fratello maggiore del compositore Nikolaj Rimskij-Korsakov)[1]. Nel 1863, venne anche dato un nome individuale alle isole e per la più grande di esse venne mantenuto il termine originario dato dai francesi, quindi: Bol'šoj Pelis (Grande Pelis).

Fino alla metà degli anni trenta del secolo scorso, l'isola era disabitata e raramente visitata, ma dopo la battaglia del lago Chasan (conosciuta anche come Incidente del Changkufeng[2]) Bol'šoj Pelis è stata di importanza strategica con il suo forte. Sulla cima di una montagna, sulla costa orientale dell'isola, è stato eretto un faro.

Alla fine degli anni settanta l'esercito ha lasciato l'isola e tutto il suo territorio è stato ceduto alla Riserva della biosfera marina dell'Estremo Oriente (Дальневосточный морской биосферный заповедник)[3].

Su questa isola, nel 1974, è stato condotto un esperimento per studiare i processi psicofisiologici e le relazioni interpersonali in circostanze estreme, in assenza di comunicazione con altri. Il gruppo era composto da tre persone che hanno trascorso 30 giorni sull'isola procacciandosi il cibo e vivendo in una capanna vicino al lago. Successivamente, è stato scritto e pubblicato un libro che descrive l'esperimento. Il libro di Leonid Repin, intitolato Tre uomini su un'isola deserta, è stato pubblicato nel 1976[4].

Flora e Fauna

[modifica | modifica wikitesto]

Sull'isola c'è una vegetazione bassa, arbusti e quasi nessun albero; vi sono specie vegetali in via di estinzione, come il Lilium tigrinum, iscritte nella lista rossa IUCN. Crescono specie di pino, di rosa e tasso, l'actinidia, la Schisandra e la vite.

Sono presenti diverse colonie di uccelli, alcune specie sono in via di estinzione: la gru della Manciuria, la gru dal collo bianco, l'Oceanodroma monorhis, la fregata e l'aquila reale. Vi sono inoltre alcune delle più grandi colonie di gabbiani giapponesi e cormorani. Tra gli anfibi troviamo il Bufo gargarizans e la Hyla japonica; tra i rettili il Natrix e l'Elaphe dione; tra i mammiferi il topo selvatico a dorso striato e il Microtus fortis e il cane procione. Sulla coste ci sono diverse colonie di foca maculata.

Il mese più freddo è gennaio, con una temperatura media di -11 °C; Il mese più caldo agosto, quando la temperatura media è di 21 °C.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]