Coordinate: 51°13′07.1″N 4°24′14.7″E

Boerentoren

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Boerentoren
Localizzazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
LocalitàAnversa
IndirizzoSchoenmarkt 35, Antwerpen
Coordinate51°13′07.1″N 4°24′14.7″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1929-1932
Stiledéco
Altezza
  • Antenna/guglia: 112,5 m
  • Tetto: 95,8 m
Piani26
Ascensori15
Realizzazione
ArchitettoEmiel van Averbeke, Jan R. Van Hoenacker, Jos Smolderen

Il Boerentoren è un grattacielo in stile Art déco alto 96 metri, che si trova ad Anversa, in Belgio.

Costruito tra il 1929 e il 1932[1] su progetto di Jan Van Hoenacker,[2] era alto originariamente 87,5 metri[3] ed è considerato il primo grattacielo costruito in Europa.[4][5]

Dall'anno della sua costruzione fino al 1940 detenne il record di grattacielo più alto d'Europa, quando venne superato dalla Torre Piacentini di Genova, ma rimase l'edificio più alto del Belgio fino al 1967 quando venne superato dalla Tour du Midi. Nel 1954 gli fu applicata un'antenna che lo portò a 112 metri, che fu poi tolta nel 1976 quando il tetto fu alzato di 8 metri, portandolo all'attuale altezza di 96 metri.

L'edificio è oggi oggetto di un ampliamento ad opera dello studio di Daniel Libeskind che lo trasformerà in un centro culturale e la cui apertura è prevista per il 2028.[6][7]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura
  1. ^ (EN) Nick Amies, Controversy over Antwerp's historic tower redesign rumbles on, su www.brusselstimes.com. URL consultato il 9 giugno 2024.
  2. ^ (NL) Geert Sels, Hoe de Boerentoren oprees, in De Standaard, 9 giugno 2021.
  3. ^ (EN) Danica Van der Merwe, Iconic Art Deco skyscraper in Antwerp to undergo radical facelift, su www.brusselstimes.com. URL consultato il 9 giugno 2024.
  4. ^ (NL) Kristien Bonneure, De geschiedenis van de Boerentoren, de eerste Europese wolkenkrabber: een technisch en artistiek huzarenstuk, su vrtnws.be, 19 novembre 2020. URL consultato il 9 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Esteban Blas, Boerentoren Tower in Antwerp, su ARQA, 29 novembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Lucia Brandoli, L'ampliamento in vetro di Libeskind per la torre art déco di Antwerp, su www.domusweb.it. URL consultato il 9 giugno 2024.
  7. ^ Feargus O'Sullivan, Starchitect Libeskind Proposes Building a Skyscraper on Top of a Skyscraper, su www.bloomberg.com. URL consultato il 9 giugno 2024.