Coordinate: 45°46′07″N 9°24′07″E

Biglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Guglielmi (cognome).
Biglio
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Comune Valgreghentino
Territorio
Coordinate45°46′07″N 9°24′07″E
Altitudine486 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Prefisso0341
Fuso orarioUTC+1
TargaLC
Nome abitantibigliesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Biglio
Biglio

Biglio è una frazione geografica del comune italiano di Valgreghentino posta in posizione rialzata ad ovest del centro abitato.

Località[modifica | modifica wikitesto]

Biglio, autonomo fino al 1927, è attualmente una piccola frazione di agricoltori sulle pendici di un monte. Dista pochi chilometri da Dozio. Gli abitanti sono ormai pochissimi. Biglio a sua volta si divide in Biglio inferiore e Biglio superiore. La festa si festeggia il 1º maggio con la celebrazione della Messa nella piccola chiesa locale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Biglio fu un antico comune del Milanese.

Nel 1751 fu registrato come un villaggio di 100 abitanti, e nel 1786 entrò per un quinquennio a far parte della Provincia di Como,[1] per poi cambiare continuamente i riferimenti amministrativi nel 1791, nel 1797 e nel 1798.

Portato definitivamente sotto Como nel 1801, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 risultava avere 127 abitanti.[2] Nel 1809 il municipio fu soppresso su risultanza di un regio decreto di Napoleone che lo annesse per la prima volta a Valgreghentino, ma il Comune di Biglio fu tuttavia ripristinato con il ritorno degli austriaci. Nel 1853 risultò essere popolato ancora soltanto da 105 anime, salite appena a 121 nel 1871. La posizione defilata e collinare del villaggio ne causò il definitivo spopolamento ad inizio del XX secolo, tanto che nel 1921 si registrarono soltanto 92 residenti. Fu il regime fascista a decidere nel 1927 di sopprimere definitivamente il comune[3], unendolo nuovamente a Valgreghentino seguendo il precedente modello napoleonico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia