Ben (singolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ben
singolo discografico
ArtistaMichael Jackson
Pubblicazione12 luglio 1972
Durata2:44
Album di provenienzaBen
Dischi1
Tracce2
GenerePop
Soul
Ballata
Rhythm and blues
EtichettaMotown
ProduttoreDon Black, Walter Scharf, The Corporation
RegistrazioneMotown Recording Studios, Los Angeles, dal novembre 1971 al febbraio 1972
Formati7"
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Michael Jackson - cronologia
Singolo precedente
(1972)
Singolo successivo
(1973)

Ben è una canzone del cantante statunitense Michael Jackson pubblicata dalla Motown il 12 luglio 1972 come unico singolo estratto dall'album omonimo.

È il tema portante nella colonna sonora del film horror Ben. Vinse un Golden Globe per la "Migliore canzone originale" e venne candidata ad un Oscar alla migliore canzone ai Premi Oscar 1973.[2] Il singolo raggiunse il primo posto nella classifica generale di Billboard e fu la prima canzone a raggiungere la numero uno per Michael Jackson senza i Jackson 5.[2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La canzone venne scritta da Don Black e composta da Walter Scharf come tema del film omonimo, diretto da Phil Karlson, sequel di Willard e i topi, uscito l'anno precedente. Il brano è presente anche nel film Willard il paranoico (2003), remake di Willard e i topi. Venne proposta al giovane Jackson dato che nel film omonimo il giovane Lee Montgomery eseguiva questa canzone, ma i produttori volevano un nome più grande per registrarla per la colonna sonora del film. La prima scelta era caduta su Donny Osmond, cantante leader degli Osmonds e coetaneo di Jackson, che all'epoca veniva considerato dai media musicali il suo principale "rivale", ma il cantante era in tournée con i suoi fratelli, pertanto la seconda scelta fu il giovane Michael Jackson, che aveva appena realizzato il suo primo album da solista per la Motown, che aveva avuto un buon successo, e che si apprestava a realizzarne un secondo, di cui la ballata Ben diventerà la title track.[4][5]

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una ballata malinconica che parla dell'amicizia, in particolare di quella tra il ragazzo protagonista del film e il suo ratto di nome Ben ed è suonata in chiave di fa maggiore a tempo di ottantotto battiti al minuto. L'estensione vocale è di Si3-Re5. Secondo un'interpretazione della cantante Beyoncé, contenuta in un'intervista rilasciata per il documentario The One del 2003, la canzone conterrebbe delle allusioni sessuali riferite ad un ragazzino che scopre per la prima volta la sua sessualità.[6]

Esibizioni dal vivo[modifica | modifica wikitesto]

Michael Jackson eseguì il pezzo dal vivo per la prima volta agli Oscar 1973, una delle sue prime esibizioni senza i Jackson 5.[7] Lo interpretò spesso nei successivi tour coi fratelli, tra cui l'ultima volta durante il Triumph Tour del 1981 mentre nel Victory Tour del 1984 veniva annunciata e anticipata dalle prima note ma poi, tramite una scenetta concordata, il cantante fingeva di non volerla più interpretare e la sostituiva allora con Human Nature.[8]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Ben – 2:44
  2. You Can Cry on My Shoulder – 2:39

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Chart (1972) Posizione
massima
Australia 1
Canada[9] 6
Paesi Bassi 2
Regno Unito[10] 7
Stati Uniti[3] 1

Versioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ben, su British Phonographic Industry. URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^ a b Chris Cadman e Craig Halstead, Michael Jackson for the Record, New Generation Publishing, 18 settembre 2009, ISBN 978-0755204786.
  3. ^ a b Michael Jackson, in Billboard.
  4. ^ (EN) A History of Covers of Michael Jackson's Song "Ben", su Cover Me, 26 ottobre 2018. URL consultato il 22 maggio 2024.
  5. ^ Richard Lecocq e Francois Allard, Michael Jackson All the Songs: The Story Behind Every Track, Cassell, 4 ottobre 2018, pp. 70-71, ISBN 978-1788400572.
  6. ^ Beyoncè Knowles, intervista rilasciata per il documentario The One, 2003 (al min. 1:56 c.)
  7. ^ MJJArchives, Michael Jackson Performing at the 45th Annual Academy Awards (1973), 5 febbraio 2010.
  8. ^ MJOuttakes, The Jacksons - Human Nature | Victory Tour | Live At Kansas City | 1984, 23 giugno 2019. URL consultato il 22 maggio 2024.
  9. ^ Library and Archives Canada, RPM Weekly, su Library and Archives Canada, 17 luglio 2013. URL consultato il 22 maggio 2024.
  10. ^ (EN) MICHAEL JACKSON, su Official Charts, 25 novembre 1972. URL consultato il 22 maggio 2024.
  11. ^ nervebreaker56, Michael Jackson Sings Homer to Sleep, 29 marzo 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]