Bellottia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bellottia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
OrdineOphidiiformes
FamigliaBythitidae
SottofamigliaBythitinae
GenereBellottia
Nomenclatura binomiale
Bellottia
Giglioli, 1883

Bellottia (Giglioli, 1883) è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Bythitidae[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è presente in maniera localizzata nell'oceano Atlantico orientale, nel golfo del Messico e nell'Indo-Pacifico. La specie B. apoda è presente, anche se rara, nel mar Mediterraneo[2].

Dal poco che si sa sull'habitat di questi animali si deduce che vivano a profondità rilevanti anche se sono stati catturati anche a qualche centinaio di metri[2].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Quasi completamente ignota. Si sa però che sono vivipari[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 5 specie[2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Bellottia, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d (EN) Lista delle specie di Bellottia, su FishBase. URL consultato il 10 marzo 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci