Bdeogale jacksoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mangusta di Jackson
Immagine di Bdeogale jacksoni mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaHerpestidae
SottofamigliaHerpestinae
GenereBdeogale
SpecieB. jacksoni
Nomenclatura binomiale
Bdeogale jacksoni
Thomas, 1894

La mangusta di Jackson (Bdeogale jacksoni) è l'ultimo tra i carnivori africani ad essere stato scoperto e probabilmente è anche il più raro, dal momento che è conosciuta solamente a partire da poche osservazioni e da qualche esemplare da museo.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La mangusta di Jackson è un parente stretto della mangusta dalla coda folta. Ha larghe orecchie arrotondate, del pelo giallo sul collo e sulla gola e una folta coda bianca. Tutti i 14 esemplari conservati nei musei provengono dal Kenya, ma non sappiamo assolutamente niente su quest'animale e sulla sua biologia.

Misure di protezione[modifica | modifica wikitesto]

Oltre ad incrementare la protezione di Matundu, una tra le più grandi foreste di bassopiano dell'Africa orientale, gli scienziati hanno proposto di cominciare a studiare la genetica e l'ecologia di questa mangusta, per capire i bisogni dell'animale, allo scopo di proteggerlo meglio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi