Baltazar Maria de Morais Júnior

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baltazar
Nazionalità Bandiera del Brasile Brasile
Altezza 178[1] cm
Peso 73[1] kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1996
Carriera
Squadre di club1
1978-1979Atl. Goianiense0 (0)[2]
1979-1982Grêmio78 (45)[3]
1982Palmeiras0 (0)[4]
1983Flamengo26 (13)[5]
1983-1984Palmeiras11 (2)[6]
1984-1985Botafogo18 (1)[7]
1985-1988Celta Vigo92 (47)
1988-1990Atlético Madrid77 (53)
1990-1991Porto19 (2)
1991-1992Rennes30 (6)
1993-1994Goiás? (11)[8]
1995-1996Kyoto Purple Sanga30 (28)
Nazionale
1977Bandiera del Brasile Brasile U-20? (?)
1980-1989Bandiera del Brasile Brasile6 (2)
Palmarès
 Mondiali Under-20
Bronzo Tunisia 1977
 Copa América
Oro Brasile 1989
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2008

Baltazar Maria de Morais Júnior, detto Baltazar (Goiânia, 17 luglio 1959), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante, Pichichi della Liga nel 1988-1989.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come attaccante, e diventò piuttosto celebre grazie alle sue abilità realizzative, che gli permisero di diventare capocannoniere del campionato in cui militava per sei volte,[9] cinque in Brasile e una in Spagna.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la carriera da professionista nel 1978, giocando nell'Atlético-GO. Diventò subito capocannoniere del Campeonato Goiano; l'anno seguente si trasferì al Grêmio, dove vinse i suoi primi trofei, con la vittoria nel Campeonato Gaúcho del 1979 e del 1980. Continuò inoltre a segnare molto, diventando capocannoniere del Campeonato Gaúcho per due anni consecutivi, nel 1980 e nel 1981.

Nel 1981 fu uno degli elementi principali per la conquista del campionato brasiliano di calcio. Il Grêmio vinse in finale contro San Paolo, al Morumbi, con un gol di Baltazar. L'anno dopo giunse al secondo posto, perdendo la finale contro il Flamengo.

Nel 1982 passò al Palmeiras, club dove si mise poco in evidenza. Nel 1983 si trasferì al Flamengo, dove vinse nuovamente il campionato brasiliano. Con il Flamengo fu anche capocannoniere del Campeonato Carioca del 1984, nel quale la sua squadra giunse al secondo posto.

Dopo aver giocato nel Palmeiras e nel Botafogo, nel 1985 approdò in Europa, trasferendosi al Celta de Vigo, squadra della Primera División spagnola. Il suo debutto in Spagna fu però sfortunato, in quanto il suo club finì all'ultimo posto e Baltazar segnò solo sei reti.

La stagione successiva, disputata in Segunda División, fu quella della sua affermazione, dato che contribuì molto alla promozione del Celta in Primera División. Si aggiudicò il Trofeo Pichichi della Segunda División con 34 gol, battendo un record che resisteva dal 1969.

L'estate del 1988 si trasferì Atlético Madrid. Nella sua prima stagione con i Colchoneros, quella del 1988/89, fu nuovamente Pichichi, stavolta in Primera División con 35 reti, arrivando a un passo dalla Scarpa d'Oro, divenendo il terzo miglior marcatore d'Europa in quell'anno. Questa prestazione gli fece guadagnare la convocazione in Nazionale brasiliana.

Dopo questi risultati la carriera di Baltazar, alla soglia dei trent'anni, entrò nella fase calante. Con l'arrivo di Javier Clemente sulla panchina dell'Atlético de Madrid, la stagione 1989/90, perse il posto da titolare. Nonostante questo, riuscì a segnare 18 reti, diventando il terzo maggior realizzatore della stagione.

Nell'ottobre 1990, a stagione iniziata, l'Atlético de Madrid acquistò il tedesco Bernd Schuster e decise di fare a meno di Baltazar, visto che il regolamento non permetteva di avere più di tre giocatori non spagnoli in rosa. Baltazar lasciò quindi l'Atlético per accasarsi al Porto, dove giocò 18 partite segnando due reti.

Nell'estate del 1991 passò al Rennes, dove rimase per due stagioni. Nel 1993, a 34 anni, tornò alla sua città natale accettando l'offerta del Goiás, con l'intenzione di concludere qui la carriera. Però, nel 1995 riceve l'offerta del Kyoto Purple Sanga, squadra della J League giapponese, dove rimase fino al 1996.

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro, ha svolto l'attività di commentatore in radio e televisione nello Stato di Goiás. Il suo nome è legato anche al movimento degli Atleti di Cristo visto che ne fu un padre fondatore , a causa del quale fu soprannominato Artilheiro de Deus (cannoniere di Dio).

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Giocò nelle giovanili del Brasile, partecipando al campionato mondiale di calcio Under-20 1977.

Debuttò in Nazionale maggiore il 2 aprile 1980; fu convocato per la Copa América 1989, ma giocò da riserva, chiuso dalla coppia Bebeto-Romário. Nella competizione giocò tre partite e segnò una volta.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della carriera.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1977 Bandiera del Brasile Atl. Goianiense PD/GO 1+ 2 - - - - - - - - - 1+ 2
1978 PD/GO 13+ 19 - - - - - - - - - 13+ 19
Totale Atl. Goianiense 14+ 21 - - - - - - 14+ 21
1979 Bandiera del Brasile Grêmio PD/RS+A 29+16 19+10 - - - - - - - - - 45 29
1980 PD/RS+A 40+18 28+14 - - - - - - - - - 58 42
1981 PD/RS+A 33+20 21+10 - - - - - - - - - 53 31
gen.-lug. 1982 A 23 12 - - - - - - TC 3 0 26 12
Totale Gremio 102+77 68+46 - - - - 3 0 182 114
ago.-dic. 1982 Bandiera del Brasile Palmeiras PD/RS 28 14 - - - - - - - - - 28 14
gen.-ago. 1983 Bandiera del Brasile Flamengo A/RJ+A 8+26 5+13 - - - CL 6 3 - - - 40 21
set.-dic. 1983 Bandiera del Brasile Palmeiras PD/RS 17 6 - - - - - - - - - 17 6
gen.-ago. 1984 A 11 2 - - - - - - THN 7 1 18 3
Totale Palmeiras 45+11 20+2 - - - - 7 1 63 23
set.-dic. 1984 Bandiera del Brasile Botafogo A/RJ 22 12 - - - - - - - - - 22 12
gen.-giu. 1985 A 18 1 - - - - - - - - - 18 1
Totale Botafogo 22+18 12+1 - - - - - - 40 13
1985-1986 Bandiera della Spagna Celta Vigo PD 32 6 CR+CdL 8+2 5+1 - - - - - - 42 12
1986-1987 PD 44 34 CR 3 3 - - - - - - 47 37
1987-1988 PD 16 7 CR 5 6 - - - - - - 21 13
Totale Celta Vigo 92 47 18 15 - - - - 110 62
1988-1989 Bandiera della Spagna Atlético Madrid PD 36 35 CR 8 6 CU 2 1 - - - 46 42
1989-1990 PD 38 18 CR 2 0 CU 2 1 - - - 46 42
lug.-nov. 1990 PD 3 0 CR 0 0 CU 2 0 - - - 5 0
Totale Atletico Madrid 77 53 10 6 6 2 - - 93 61
nov. 1990-1991 Bandiera del Portogallo Porto PD 19 2 CP 4 0 CC - - - - - 23 3
1991-1992 Bandiera della Francia Rennes D1 31+1[10] 6+0 CF 2 0 - - - - - - 34 6
1993 Bandiera del Brasile Goiás PD/GO 2+ 9 - - - - - - - - - 2+ 9
1994 PD/GO+B 2+ + 7+ 3+7 - - - - - - - - - 9+ 10
Totale Goiás 4+ + 7+ 12+7 - - - - - - 11+ 19
1995 Bandiera del Giappone Kyoto Purple Sanga J2 27 28 - - - - - - - - - 27 28
1996 J1 3 0 - - - - - - - - - 3 0
Totale Kyoto Purple Sanga 31 28 - - - - - - 31 28
Totale carriera 585+ 343 34 21 12 5 10 1 641+ 370

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]

Grêmio: 1979, 1980
Goiás: 1994

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Grêmio: 1981
Flamengo: 1983

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Brasile 1989

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1980
1978 (31 gol), 1994 (25 gol)
1980 (28 gol), 1981 (21 gol)
1984 (12 gol)
1986-1987 (34 gol)
1988-1989 (35 gol)
1994 (11 gol)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (PT) Baltazar (Baltazar Maria de Morais Júnior, su futpedia.globo.com. URL consultato il 5 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2008).
  2. ^ ? (21) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Goiano.
  3. ^ ? (112) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Gaúcho.
  4. ^ ? (13) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Paulista.
  5. ^ 46 (23) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Carioca.
  6. ^ (7) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Paulista.
  7. ^ ? (11) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Carioca.
  8. ^ ? (17) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Goiano.
  9. ^ (EN) Sambafoot - Baltazar, su en.sambafoot.com. URL consultato il 5 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010).
  10. ^ Play-out

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]