Avahi cleesei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Avahi di Bemaraha
Immagine di Avahi cleesei mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
FamigliaIndriidae
SottofamigliaIndriinae
GenereAvahi
SpecieA. cleesei
Nomenclatura binomiale
Avahi cleesei
Thalmann & Geissmann, 2005

L'avahi di Bemaraha (Avahi cleesei) è un lemure della famiglia degli Indriidi, endemico del Madagascar.

La specie fu scoperta nel 1990, ma classificata come tale solamente nel 2005.[2][3]
Il nome di questa specie è un omaggio a John Cleese, attore dei Monty Python e grande appassionato di lemuri.[4]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'areale della specie è limitato alla riserva naturale integrale Tsingy di Bemaraha, nel Madagascar occidentale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il nome in lingua malgascia di questi animali è dadintsifaky, ossia "nonno del sifaka", poiché pur avendo dimensioni e peso simili a quelle dei sifaka, sono più massicci ed hanno il pelo tendente al bruno-grigiastro.

Si tratta di primati di media taglia, pesanti circa 6 kg, dal pelo bruno e dall'interno coscia bianco.
Il muso è corto e piatto, gli occhi grandi e le orecchie piccole, al punto che a stento sono visibili nel pelo lanoso.

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È un animale principalmente diurno, a dispetto dei grandi occhi da creatura della notte: vive in piccoli gruppi familiari, guidati da una coppia dominante che solitamente è anche genitrice degli altri componenti. Questi animali sono strettamente vegetariani, nutrendosi di foglie, ma anche occasionalmente di fiori e germogli.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Avahi cleesei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Thalmann U. & Geissmann T, New species of woolly lemur Avahi (Primates: Lemuriformes) in Bemaraha (Central Western Madagascar), in American Journal of Primatology 2005; 67: 371–376.
  3. ^ Thalmann U. and Geissmann T, Conservation Assessment of the Recently Described John Cleese’s Woolly Lemur, Avahi cleesei (Lemuriformes, Indridae) (PDF), in Primate Conservation 2006; 21: 45– 49. URL consultato il 13 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2009).
  4. ^ Lemur named after Monty Python star New Scientist Magazine, 12 November 2005, page 6

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]