Atresia anale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Atresia anale
Radiografia dove si mostra un piccolo paziente con atresia anale.
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRN0190
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM751.2
OMIM301800, 207500, 301800 e 207500
MeSHD001006
MedlinePlus001147
eMedicine933524

Per atresia anale in campo medico, si intende un ano senza foro.

Risulta sufficiente l'esame obiettivo, sia alla vista sia al tatto si comprende l'assenza del foro, successivamente a un semplice pasto i sintomi evidenziano il blocco. Invece per comprendere dove sia la lesione che ha portato a tale malformazione basta osservare la presenza o meno di una fistola cutanea (a seconda se ci sia o meno evoca la presenza di un'atresia bassa o alta). Si utilizzano anche la radiografia dell'addome o la fistolografia.

Nei primi mesi una colostomia serve contro l'ostruzione, appena il bambino diventa più grande, si procede a intervento chirurgico.

  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina