Atletica leggera maschile ai Giochi della XVI Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ai Giochi della XVI Olimpiade di Melbourne 1956 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

I 20 km di marcia sostituiscono i 10000 metri. La marcia diventa sempre più una gara di resistenza.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Atletica leggera maschile alla XVI Olimpiade
Nov-Dic 1956 Ven 23 Sab 24 Dom 25 Lun 26 Mar 27 Mer 28 Gio 29 Ven 30 Sab 1 Titoli
Gare
100 m 100 m 200 m 200 m 400 m 400 m Staffetta
4x100 m
Staffetta
4x100 m
24
400 m ost. 400 m ost. 110 m ost. 110 m ost. Staffetta
4x400 m
Staffetta
4x400 m
800 m 800 m 800 m 1500 m 1500 m
10.000 m 5000 m 3000 m siepi 5000 m 3000 m siepi Maratona
Alto Asta Asta Triplo
Lungo Giavellotto Disco Peso
Martello Decathlon
(1ª giornata)
Decathlon
(2ª giornata)
Marcia 50 km Marcia 20 km
Titoli 2 5 - 3 3 4 2 1 4
       Qualificazioni        Finali

Si gareggia in un paese di lingua e cultura inglese perciò la domenica, giorno festivo, ci si riposa. Il calendario imita molto da vicino quello dei Giochi del 1948. Come a Londra:

  • Le gare iniziano di venerdì e terminano di sabato (giorno sportivo per eccellenza nel mondo anglosassone);
  • I tre turni degli 800 metri sono distribuiti su quattro giornate;
  • L'unico concorso che svolge un turno di qualificazione è l'Asta (a causa della lunghezza della competizione);
  • I concorsi si disputano fino a un giorno prima del Decathlon.

Novità rispetto alle edizioni precedenti:

  • I 1500 metri, gara che trae origine dal Miglio inglese, vengono collocati nella posizione di maggior prestigio, ovvero nell'ultima giornata. Diventerà uno standard[1];
  • I 5000 sono ulteriormente distanziati dai 10.000, dando così modo agli atleti di poter disputare entrambe le distanze.

A Melbourne i 20 km di marcia su strada sostituiscono la gara su pista. Logicamente, la competizione viene disputata in un turno unico. Gli organizzatori mantengono la sua collocazione nella seconda parte della settimana (diventerà uno standard).

Nuovi record[modifica | modifica wikitesto]

I tre record mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.

Fa il suo esordio olimpico: marcia 20 km.
Nuovo record mondiale in 3 specialità: 200 m, giavellotto e 4x100.
Nuovo record olimpico in altre 15 specialità: 800 m, 1 500 m, 5 000 m, 10 000,
marcia 20 km, 3 000 siepi, 110 h,
400 h, alto, asta, triplo, peso,
disco, martello e decathlon.

Risultati delle gare[modifica | modifica wikitesto]

Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato Dettagli
100 m Bandiera degli Stati Uniti Bobby Joe Morrow 10"5 (10"62) Bandiera degli Stati Uniti Thane Baker 10"5 (10"77) Bandiera dell'Australia Hector Hogan 10"6 (10"77) Classifica completa
200 m Bandiera degli Stati Uniti Bobby Joe Morrow 20"6 Record mondiale (20"75) Bandiera degli Stati Uniti Andy Stanfield 20"7 (20"97) Bandiera degli Stati Uniti Thane Baker 20"9 (21"04) Classifica completa
400 m Bandiera degli Stati Uniti Charlie Jenkins 46"7 (46"85) Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Karl-Friedrich Haas 46"8 (47"12) Bandiera dell'Unione Sovietica Ardalion Ignat'ev
Bandiera della Finlandia Voitto Hellsten
47"0 (47"15)[2] Classifica completa
800 m Bandiera degli Stati Uniti Tom Courtney 1'47"7 Record olimpico (1'47"75) Bandiera del Regno Unito Derek Johnson 1'47"8 (1'47"88) Bandiera della Norvegia Audun Boysen 1'48"1 (1'48"25) Classifica completa
1.500 m Bandiera dell'Irlanda Ron Delany 3'41"2 Record olimpico (3'41"49) Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Klaus Richtzenhain 3'42"0 (3'42"02) Bandiera dell'Australia John Landy 3'42"0 (3'42"03) Classifica completa
5.000 m Bandiera dell'Unione Sovietica Vladimir Kuts 13'39"6 Record olimpico (13'39"86) Bandiera del Regno Unito Gordon Pirie 13'50"6 (13'50"78) Bandiera del Regno Unito Derek Ibbotson 13'54"04 (13'54"60) Classifica completa
10.000 m Bandiera dell'Unione Sovietica Vladimir Kuts 28'45"6 Record olimpico (28'45"60) Bandiera dell'Ungheria József Kovács 28'52"4 (28'52"37) Bandiera dell'Australia Allan Lawrence 28'53"6 (28'53"60) Classifica completa
3.000 m siepi Bandiera del Regno Unito Chris Brasher 8'41"2 Record olimpico (8'41"35) Bandiera dell'Ungheria Sándor Rozsnyói 8'43"6 (8'43"68) Bandiera della Norvegia Ernst Larsen 8'44"0 (8'44"05) Classifica completa
110 m ostacoli Bandiera degli Stati Uniti Lee Calhoun 13"5 Record olimpico (13"70) Bandiera degli Stati Uniti Jack Davis 13"5 Record olimpico (13"73) Bandiera degli Stati Uniti Joel Shankle 14"1 (14"25) Classifica completa
400 m ostacoli Bandiera degli Stati Uniti Glenn Davis 50"1 Record olimpico (50"29) Bandiera degli Stati Uniti Eddie Southern 50"8 (50"93) Bandiera degli Stati Uniti Josh Culbreath 51"6 (51"74) Classifica completa
Maratona Bandiera della Francia Alain Mimoun 2h25'00"0 Bandiera della Jugoslavia Franjo Mihalić 2h26'32"0 Bandiera della Finlandia Veikko Karvonen 2h27'47"0 Classifica completa
Marcia 20 km Bandiera dell'Unione Sovietica Leonid Spirin 1h31'27"4 Record olimpico Bandiera dell'Unione Sovietica Antanas Mikėnas 1h32'03"0 Bandiera dell'Unione Sovietica Bruno Junk 1h32'12"0 Classifica completa
Marcia 50 km Bandiera della Nuova Zelanda Norman Read 4h30'42"8 Bandiera dell'Unione Sovietica Evgeni Maskinskov 4h32'57"0 Bandiera della Svezia John Ljunggren 4h35'02"0 Classifica completa
Salto in alto Bandiera degli Stati Uniti Charles Dumas 2,12 m Record olimpico Bandiera dell'Australia Chilla Porter 2,10 m Bandiera dell'Unione Sovietica Igor Kaschkarov 2,08 m Classifica completa
Salto con l'asta Bandiera degli Stati Uniti Bob Richards 4,56 m Record olimpico Bandiera degli Stati Uniti Bob Gutowski 4,53 m Bandiera della Grecia Georgios Roubanis 4,50 m Classifica completa
Salto in lungo Bandiera degli Stati Uniti Greg Bell 7,83 m Bandiera degli Stati Uniti John Dale Bennett 7,68 m Bandiera della Finlandia Jorma Valkama 7,48 m Classifica completa
Salto triplo Bandiera del Brasile Adhemar da Silva 16,35 m Record olimpico Bandiera dell'Islanda Vilhjálmur Einarsson 16,26 m Bandiera dell'Unione Sovietica Vitold Kreyer 16,02 m Classifica completa
Getto del peso Bandiera degli Stati Uniti Parry O'Brien 18,57 m Record olimpico Bandiera degli Stati Uniti Bill Nieder 18,18 m Bandiera della Cecoslovacchia Jiří Skobla 17,65 m Classifica completa
Lancio del disco Bandiera degli Stati Uniti Al Oerter 56,36 m Record olimpico Bandiera degli Stati Uniti Fortune Gordien 54,81 m Bandiera degli Stati Uniti Des Koch 54,40 m Classifica completa
Lancio del martello Bandiera degli Stati Uniti Harold Connolly 63,19 m Record olimpico Bandiera dell'Unione Sovietica Mikhail Krivonosov 63,03 m Bandiera dell'Unione Sovietica Anatoli Samotsvetov 62,56 m Classifica completa
Lancio del giavellotto Bandiera della Norvegia Egil Danielsen 85,71 m Record mondiale Bandiera della Polonia Janusz Sidło 79,98 m Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Cybulenko 79,50 m Classifica completa
Decathlon Bandiera degli Stati Uniti Milt Campbell 7 937 p. Record olimpico Bandiera degli Stati Uniti Rafer Johnson 7 587 p. Bandiera dell'Unione Sovietica Vasilij Kuznecov 7 465 p. Classifica completa
Staffetta 4×100 m Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Thane Baker
Leamon King
Bobby Joe Morrow
Ira Murchison
39"5 Record mondiale (39"59) Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Leonid Bartenev
Juri Konovalov
Vladimir Sucharev
Boris Tokarev
39"8 (39"92) Bandiera della Squadra Unificata Tedesca Squadra Unificata Tedesca
Heinz Fütterer
Manfred Germar
Lothar Knörzer
Leo Pohl
40"3 (40"34) Classifica completa
Staffetta 4×400 m Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Tom Courtney
Charlie Jenkins
Lou Jones
Jesse Mashburn
3'04"8 (3'04"80) Bandiera dell'Australia Australia
Graham Gipson
Kevan Gosper
Leon Gregory
David Lean
3'06"2 (3'06"18) Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Peter Higgins
Derek Johnson
John Salisbury
Michael Wheeler
3'07"2 (3'07"18) Classifica completa
Record mondiale record mondiale; Record olimpico record olimpico; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Statistiche

Dei 21 olimpionici vincitori di gare individuali ad Helsinki[3], solo sei hanno lasciato l'attività agonistica. Però due americani non si sono qualificati ai Trials. Inoltre Emil Zatopek, vincitore di tre ori, si presenta in Australia a difendere solo il titolo della Maratona e il marciatore Giuseppe Dordoni è passato dalla 50km alla nuova distanza dei 20km. Infine il campione dei 400 metri Rhoden, non è stato selezionato dalla propria nazionale, la Giamaica. Dei rimanenti nove campioni olimpici, solo tre riescono a riconfermarsi: Bob Richards, Adhemar da Silva e Parry O'Brien.
Sono sette i primatisti mondiali che vincono la loro gara a Melbourne, nelle seguenti specialità: 200 metri, 10.000 metri, 400 ostacoli, Salto in alto, Triplo, Peso e Martello.
Due atleti, Adhemar da Silva (Salto triplo) e Parry O'Brien (Getto del peso) sono gli unici che si presentano nella veste di campione in carica e di primatista mondiale. Entrambi vincono per la seconda volta il titolo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Forse la ragione di tale "promozione" è nel fatto che appena due anni prima Roger Bannister corse per primo il Miglio in meno di quattro minuti (7 agosto 1954). L'impresa è ancora oggi considerata una delle pietre miliari nella storia dell'atletica leggera.
  2. ^ Il campione europeo Ignatjev ed il finlandese Hellsten vengono classificati ex aequo, dal momento che anche il cronometraggio elettrico (usato come riserva) fa segnare lo stesso tempo per entrambi gli atleti.
  3. ^ Non si considera la gara di marcia su pista, che è stata soppressa.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]