Art Fleury

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Art Fleury
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
(Brescia)
GenereRock progressivo
Elettropop
Periodo di attività musicale1978 – 1983
EtichettaItalian Records
Album pubblicati4

Gli Art Fleury sono stati un gruppo rock progressivo italiano originario di Brescia[1]. Sono considerati tra i pionieri della new wave italiana[2].

Il loro stile musicale era inizialmente strumentale e vi confluivano elementi progressive, di kraut rock e new wave. Con New Performer, album omogeneo e di chiara impronta rock wave giunge la definitiva maturazione musicale e stilistica.[3]n

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Si sono formati nel 1978 dall'iniziativa di Augusto Ferrari, già membro degli A.M.G., gruppo che aveva partecipato al Festival del Parco Lambro di due anni prima][2].

Originariamente gli Art Fleury erano ispirati da sonorità tipiche delle avanguardie colte. Queste influenze apparivano chiare nel loro primo album strumentale dal titolo I luoghi del potere edito dalla bolognese Italian Records e dal 7" L'Overdose (Italian Records, 1980). Solo nei dischi successivi, dopo l'inserimento di nuovi membri, gli Art Fleury iniziarono ad inserire la voce nelle loro composizioni[2].

Nel 1981 inizia la collaborazione con Robert Vogel come tecnico del suono, che partecipò a The Last Album (No Sense, 1981) e Hard Fashion Girls (No Sense, 1981), inaugurando un percorso che li porterà sempre più verso le sonorità elettropop e il cantato in inglese di New Performer (Suono, 1983)[2].

Cambiato nome nel 1984, sostanzialmente per problemi contrattuali, alcuni membri del gruppo con nuove voci hanno formato gli Ay Ken, gruppo che ha pubblicato un unico EP, Five 0 Five. Terminata anche questa esperienza Ferrari e Vogel hanno danno vita al gruppo svizzero dei Mirafiori.[3]

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Augusto Ferrari tastiere
  • Maurizio Tomasoni Batteria
  • Giangi Frugoni basso
  • Matteo Borghesi sax e tastiere
  • Luciano Lucchini chitarra
  • Francesca Albini voce
  • Furio Ciulini chitarra

Altri componenti ( Ay Ken ):

  • Robert Vogel tecnico del suono e voce
  • Lalla voce
  • Silvia Hollenstein voce

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Antonello Cresti, Solchi Sperimentali Italia. 50 anni di italiche musiche altre, CRAC Edizioni, 2015, ISBN 978-88-97389-24-8.
  2. ^ a b c d Federico Guglielmi, Art Fleury (voce) - in Cesare Rizzi, 1993
  3. ^ a b Gianluca Testani (a cura di), Enciclopedia del rock italiano, Arcana Editrice, 2006, pp. 40-41.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA.VV., Enciclopedia del rock italiano, a cura di Gianluca Testani, Arcana Editrice, 2006, pp. 40-41.
  • A.A.V.V., Enciclopedia del rock italiano, a cura di Cesare Rizzi, Milano, Arcana, 1993, ISBN 8879660225. pagg. 409-410
  • Antonello Cresti, Solchi Sperimentali Italia. 50 anni di italiche musiche altre, CRAC Edizioni, 2015, ISBN 978-88-97389-24-8.
  • Luca Frazzi, Le guide pratiche di RUMORE - Punk italiano parte prima. Mamma dammi la benza, Pavia, Apache edizioni, 2003.
  • Massimo Salari, Rock progressivo Italiano - 1980-2013, Padova, Arcana editrice, 2021, ISBN 9788892770478.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 7078 5974
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica