Antimo (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antimo è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dal nome greco Ἄνθιμος (Anthimos), passato in latino come Anthimus[3]; è basato su ἄνθος (anthos), "fiore", e significa quindi "simile a un fiore"[3], "fiorente"[2]. Dallo stesso termine derivano i nomi Antusa, Antea e Crisante.

È accentrato per più della metà in Campania[4] dove è vivo il culto per il santo omonimo patrono di Sant'Antimo in provincia di Napoli[2].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi e beati, nei giorni seguenti:

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Antimo Liberati

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Antimo, su vorname.com. URL consultato il 24 aprile 2012.
  2. ^ a b c d e Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000, p. 69, ISBN 88-04-48074-2.
  3. ^ a b c d (EN) Anaxikrates - Antreas, su Etymologica: Deciphering Hellenic Names. URL consultato il 24 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  4. ^ Diffusione del nome Antimo, su Nomix. URL consultato il 31 marzo 2014.
  5. ^ a b Santi di nome Antimo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 24 aprile 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi