Andreina De Clementi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Andreina De Clementi (Roma, 22 febbraio 1940Roma, 13 marzo 2022[1]) è stata una storica italiana, co-fondatrice e presidente (1997-1999) della Società italiana delle storiche[2][3].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Laureata in lettere moderne, si è occupata principalmente della storia dell'emigrazione italiana.

De Clementi è stata docente di storia contemporanea presso l’Università di Sassari e l’Università di Napoli "L'Orientale", dove ha curato il dottorato internazionale di Storia delle donne e dell’identità di genere. Fondatrice e presidente per tre anni della Società italiana delle storiche, ne ha diretto il semestrale «Genesis».[3][4][5]

Opere (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

  • L'assalto al cielo: donne e uomini nell'emigrazione italiana, Donzelli Editore, Roma, 2014, ISBN 9788868430894.
  • Il prezzo della ricostruzione: l'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra, Laterza, Roma, 2010, ISBN 9788842091981.
  • Il mestiere di storica, Viella, Roma, 2009, ISBN 9788883344503.
  • Storia dell'emigrazione italiana, co-autori Piero Bevilacqua e Emilio Franzina, Donzelli, Roma, 2009, ISBN 9788860364227.
  • Di qua e di là dall'oceano: emigrazione e mercati nel Meridione: (1860-1930), Carocci, Roma, 1999, ISBN 9788843013036.
  • Vivere nel latifondo: le comunità della campagna laziale fra '700 e '800, FrancoAngeli, Milano, 1989, ISBN 9788820431341.
  • Il fascismo in europa, co-autore Hugh Trevor-Roper, Laterza, Bari, 1984, ISBN 9788842023500.
  • Politica e società nel sindacalismo rivoluzionario: 1900-1915, Bulzoni, Roma, 1983, ISBN 978799167248.
  • Amadeo Bordiga, Einaudi, Torino, 1978, ISBN 978797780684.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN110901341 · ISNI (EN0000 0000 8078 4255 · SBN CFIV012574 · LCCN (ENn85175988 · GND (DE170455602 · BNF (FRcb12175836g (data) · J9U (ENHE987007260354305171