Andreas Sander

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andreas Sander
Andreas Sander a Monaco di Baviera nel 2018
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza178 cm
Peso91 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, combinata
SquadraSG Ennepetal
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Mondiali juniores 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 marzo 2024

Andreas Sander (Ennepetal, 13 giugno 1989) è uno sciatore alpino tedesco.

Andreas Sander al traguardo della Pista Stelvio di Bormio nel 2019.

Sander, originario di Ennepetal[1], ha esordito in gare FIS il 12 dicembre 2004 giungendo 54º in slalom speciale a Ebigenalp e in Coppa Europa il 5 febbraio 2007, piazzandosi 49º nella discesa libera tenutasi a Sarentino. L'anno seguente ha conquistato la medaglia d'oro ai Mondiali juniores di Formigal 2008 in supergigante e ha debuttato, nella stessa specialità, in Coppa del Mondo sul tracciato di Bormio, senza riuscire a concludere la prova.

Il 12 gennaio 2011 si è aggiudicato il primo podio in Coppa Europa piazzandosi 3º nella discesa libera di Innsbruck Patscherkofel, alle spalle dello svizzero Vitus Lüönd e dell'austriaco Johannes Kröll, e ha esordito ai Campionati mondiali: nella rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen è stato 21º nel supergigante e non ha concluso la discesa libera.

Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stato 17º nella discesa libera, 23º nel supergigante e 23º nella combinata; nella stessa stagione l'atleta vestfaliano ha conquistato il suo primo successo in Coppa Europa, nella discesa libera disputata a Soldeu il 20 marzo. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificato 8º nella discesa libera, 7º nel supergigante e 23º nella combinata. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificato 10º nella discesa libera e non ha completato la combinata; ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia d'argento nella discesa libera e si è piazzato 9º nel supergigante e ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 è stato 17º nella discesa libera e 8º nel supergigante. Ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 si è piazzato 29º nella discesa libera, 9º nel supergigante e non ha completato la combinata; il 5 marzo dello stesso anno ha conquistato il suo primo podio in Coppa del Mondo, nel supergigante disputato ad Aspen (2º).

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15º nel 2023
  • 2 podi (1 in discesa libera, 1 in supergigante)
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 31º nel 2015
  • 4 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti
    • 1 terzo posto

Coppa Europa - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
20 marzo 2015 Soldeu Bandiera di Andorra Andorra DH

Legenda:
DH = discesa libera

South American Cup

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 6º nel 2016
  • 7 podi:
    • 2 vittorie
    • 1 secondo posto
    • 4 terzi posti

South American Cup - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
2 settembre 2015 La Parva Bandiera del Cile Cile SG
5 settembre 2018 La Parva Bandiera del Cile Cile SG

Legenda:
SG = supergigante

Campionati tedeschi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (DE) "Person" sul sito personale, su andreas-sander.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
  2. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 1º luglio 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]