Andante per flauto e orchestra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andante per flauto
CompositoreWolfgang Amadeus Mozart
TonalitàDo maggiore
Numero d'operaK 315 (K6 285e)
Epoca di composizioneMannheim, gennaio 1778
PubblicazioneAndré, Offenbach 1800
Autografoconservato a Parigi, Bibliothéque du Conservatoire
Dedicasig. De Jean
Durata media7 minuti
Organicovedi sezione

L'Andante in Do maggiore K 315 (K6 285e) è una composizione per flauto e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart del 1778.

Probabilmente l'Andante fu commissionato al compositore dal ricco gentiluomo Ferdinand Nikolaus De Jean, [1] tramite il flautista Jean Baptiste Wendling dell'orchestra di Mannheim, insieme al Concerto per flauto e orchestra, ad altri facili pezzi per flauto e alcuni quartetti. De Jean era stato medico di bordo per la Compagnia olandese delle Indie orientali e per questo era soprannominato "l'olandese" o "l'indiano"; flautista dilettante, era stato allievo di Mozart durante il periodo trascorso dal compositore a Mannheim.[1]

La somma pattuita per le commissioni era di duecento fiorini, certamente un ottimo compenso, ma Mozart lavorò alle composizioni poco volentieri e, dopo aver scritto l'Andante a Mannheim tra il dicembre 1777 e il gennaio successivo, se le portò in giro per l'Europa nel viaggio che a quel tempo stava compiendo toccando, oltre Mannheim, Monaco, Augusta e Parigi.[2] Mozart, come scriverà in una lettera al padre Leopold che lo sollecitava a non trascurare il lucroso impegno, si annoiava a comporre più pezzi per lo stesso strumento che, tra l'altro, non amava,[2] tuttavia, conscio dell'importanza dell'incarico, non poteva permettersi e non voleva scrivere cattiva musica. Non finì mai la commissione del brano, così come non portò a termine la scrittura degli altri brani richiesti; come conseguenza ne ricavò solo una parte del compenso.[3]

Privo di difficoltà, il brano ha una scrittura omegenea e la scrittura solistica è piuttosto semplice; lineare è anche la parte sinfonica. Tutto ciò permette al flauto, che non è trattato a livello virtuosistico, di emergere senza dover competere con l'orchestra. Scritto nella classica forma della sonata troviamo due temi; il primo, molto espressivo, ha l'andamento di una serenata accompagnata dal pizzicato dei violini e ricorda la melodia di un celebre quartetto di Haydn; il secondo, in Sol minore, è una barcarola soffusa di lieve malinconia. I temi sono seguiti da un breve sviluppo; la cadenza del solista, libera, mette in luce le caratteristiche tecniche dello strumento. La ripresa utilizza ancora la tonalità di Sol minore che carica di suggestione la parte del flauto che chiude il pezzo con sonorità poetiche e suadenti.[2]

Flauto solista, due oboi, due corni, archi (violini primi e secondi; viole; violoncelli; contrabbassi)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN181445663 · LCCN (ENn81081233 · GND (DE300107099 · BNF (FRcb14796017z (data) · J9U (ENHE987007447322605171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica