Amstel Gold Race 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dei Paesi Bassi Amstel Gold Race 2000
Edizione35ª
Data22 aprile
PartenzaMaastricht
ArrivoMaastricht
Percorso258 km
Tempo6h13'37"
Media41,11 km/h
Valida perCoppa del mondo 2000
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Amstel Gold Race 1999Amstel Gold Race 2001

L'Amstel Gold Race 2000, trentacinquesima edizione della corsa, valida come prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada, si svolse il 22 aprile 2000 su un percorso di 258 km, con partenza ed arrivo a Maastricht. Fu vinta dal tedesco Erik Zabel, che terminò in 6h 13' 37".

Alla partenza erano presenti 195 ciclisti, dei quali 106 completarono la gara.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

N. Cod. Squadra
1-8 RAB Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank
11-18 MAP Bandiera dell'Italia Mapei-Quick Step
21-28 A2R Bandiera della Francia AG2R Prévoyance
31-38 ONC Bandiera della Spagna ONCE-Deutsche Bank
41-48 TEL Bandiera della Germania Team Deutsche Telekom
51-58 COF Bandiera della Francia Cofidis, le Crédit par Téléphone
61-68 KEL Bandiera della Spagna Kelme-Costa Blanca
71-78 VIT Bandiera della Spagna Vitalicio Seguros-Grupo Generali
81-88 FAR Bandiera dei Paesi Bassi Farm Frites
91-98 FDJ Bandiera della Francia La Française des Jeux
101-108 FAS Bandiera dell'Italia Fassa Bortolo
111-118 LOT Bandiera del Belgio Lotto-Adecco
121-128 MCJ Bandiera della Danimarca Memory Card-Jack & Jones
N. Cod. Squadra
131-138 VIN Bandiera dell'Italia Vini Caldirola-Sidermec
141-148 LIQ Bandiera dell'Italia Liquigas-Pata
151-158 FES Bandiera della Francia Festina
161-168 SAE Bandiera dell'Italia Saeco-Valli & Valli
171-178 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-Daikin
181-188 MER Bandiera dell'Italia Mercatone Uno-Albacom
191-198 USP Bandiera degli Stati Uniti US Postal Service
201-208 PLT Bandiera dell'Italia Team Polti
211-218 AMI Bandiera dell'Italia Amica Chips-Tacconi Sport
221-228 PAL Bandiera del Belgio Palmans-Ideal
231-238 BBT Bandiera dei Paesi Bassi Bankgiroloterij-Batavus
241-248 TCL Bandiera della Germania Team Cologne

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Erik Zabel Deutsche Tel. 6h13'37"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Michael Boogerd Rabobank s.t.
3 Bandiera della Svizzera Markus Zberg Rabobank s.t.
4 Bandiera della Lettonia Romāns Vainšteins Vini Caldirola s.t.
5 Bandiera del Belgio Hendrik Van Dijck Palmans-Ideal s.t.
6 Bandiera della Svizzera Laurent Dufaux Saeco s.t.
7 Bandiera del Belgio Peter Van Petegem Farm Frites s.t.
8 Bandiera della Polonia Zbigniew Spruch Lampre s.t.
9 Bandiera della Spagna Óscar Freire Mapei s.t.
10 Bandiera dell'Italia Francesco Casagrande Vini Caldirola s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (ENNL) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su amstelgoldrace.nl.
  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2009).
  • La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl. URL consultato il 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2014).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo