Alula (zoologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alula è il termine con cui sono denominate, in zoologia, strutture morfoanatomiche più o meno associate all'ala in alcune forme alate. Dal punto di vista dell'anatomia comparata non si tratta di strutture omologhe, bensì di espansioni dell'ala di ridotte dimensioni rispetto all'intero organo.

Schema di ala di uccello, con le piume dell'alula colorate in rosso

Negli Uccelli, l'alula, detta anche ala bastarda, è una piccola protuberanza piumata che si trova sul bordo anteriore dell'ala di molte specie a partire da alcune del Cretaceo. Di fatto, si tratta dei "pollici" dell'uccello, modificatesi in uno strumento di controllo aerodinamico. L'uccello le tiene aperte mentre vola a bassa velocità per prevenire lo stallo.

La specie più antica in cui viene osservata è Eoalulavis hoyasi, un uccello primitivo del medio Cretaceo risalente a 115 milioni di anni fa.

Schema della morfologia di un dittero tefritide con l'indicazione dell'alula (al) e del lobo anale (an).

Negli Insetti l'alula è un lobo posteriore dell'ala, di cui non si conosce l'eventuale omologia con la regione iugale, presente in alcuni ditteri e in alcuni coleotteri.

Nei Ditteri è detto anche lobo ascellare. Ha contiguità prossimale con la caliptra superiore e distale con il lobo anale. Da quest'ultimo è separata da una incisione alulare, più o meno profonda. Assente nei Nematoceri, nei Ditteri superiori è generalmente presente e può avere vari sviluppi secondo il gruppo sistematico.

Nei Coleotteri può essere presente un piccolo lobo posteriore ripiegato sotto le elitre e sarebbe omologo della regione iugale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia