Allactaga firouzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gerboa iraniano
Immagine di Allactaga firouzi mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
FamigliaDipodidae
GenereAllactaga
SpecieA. firouzi
Nomenclatura binomiale
Allactaga firouzi
Womochel, 1978

Il gerboa iraniano (Allactaga firouzi Womochel, 1978) è un roditore della famiglia dei Dipodidae, endemico dell'Iran.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Gli individui hanno una lunghezza del corpo tra 9 e 26 cm, e una coda lunga da 14 a 30 cm. Come le altre specie di gerboa presentano lunghe zampe posteriori, che possono raggiungere i 10 cm. Queste caratteristiche fanno capire come il gerboa sia ben adattato per muoversi saltando e usando la lunga coda per bilanciarsi. La colorazione della pelliccia è bruno-rossastra e nera mischiata con biondo rossiccio e giallo opaco, per mimetizzarsi con il terreno dove si trovano le tane.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è conosciuta per una sola piccola popolazione trovata nel sud dell'Iran, su un terreno piano con substrato ghiaioso e una vegetazione montana rada di tipo steppico.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un animale solitario e notturno, che trascorre il giorno in tane sotterranee. Ha una dieta vegetariana.

Status e conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è considerata in pericolo critico in base ai criteri della IUCN Red List, in quanto particolarmente minacciata dalla perdita del suo habitat e dalla riduzione del suo areale.

La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera l'Allactaga firouzi una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Allactaga firouzi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Allactaga firouzi, in EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered), Zoological Society of London.
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi