Alisterus amboinensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pappagallo re delle Molucche
Alisterus amboinensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
InfraclasseNeognathae
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaPsittaculinae
TribùPolytelini
GenereAlisterus
SpecieA. amboinensis
Nomenclatura binomiale
Alisterus amboinensis
(Linnaeus, 1766)

Il pappagallo re delle Molucche (Alisterus amboinensis (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie si presenta con taglia attorno ai 37 cm, simile per colorazione al pappagallo re australiano ma con delle caratterizzazioni precise che variano anche da sottospecie a sottospecie. La sottospecie nominale, A. a. amboinensis, si presenta priva di dimorfismo sessuale: testa, petto e parti addominali rosse; groppone, codrione e coda blu violaceo; ali verdi; becco con ramo superiore rosso e inferiore nero; iride gialla e zampe grigie. La sottospecie A. a. sulaensis presenta il blu del groppone leggermente ridotto e sostituito da una zona verde come l'ala e la femmina si diversifica dal maschio per squamature verdi sul petto. La sottospecie A. a. versicolor è simile alla precedente ma più piccola e con squamature verdi su tutte le parti blu. La sottospecie A. a. buruensis è del tutto simile alla specie di riferimento da cui si riconosce per il becco completamente nero. La sottospecie A. a. hypophonius è inconfondibile avendo le ali completamente blu. L'ultima sottospecie, A. a. dorsalis, è simile alla specie di riferimento ma ha il rosso più scuro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Silenzioso e quieto, non segnala la sua presenza e vive molto riparato in singoli individui o a coppie. In alcuni areali si è specializzato nel nutrirsi di ghiande di una particolare quercia tipica della zona; in generale mangia frutta, semi, becche, gemme. Le abitudini riproduttive sono simili a quelle di Alisterus scapularis.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È presente nell'arcipelago delle Molucche sulle isole Halmahera, della Sula, Buru, Ceram, Misool, Salawati, Waigeo, e nella Nuova Guinea occidentale.

Vive nelle foreste di pianura e montagna, fino ai 1400 metri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Alisterus amboinensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli