Alexandromys mujanensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alexandromys mujanensis
Immagine di Alexandromys mujanensis mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaCricetidae
SottofamigliaArvicolinae
TribùArvicolini
GenereAlexandromys
SpecieA.mujanensis
Nomenclatura binomiale
Alexandromys mujanensis
Orlov & Kovalskaya,, 1978

Alexandromys mujanensis (Orlov & Kovalskaya,, 1978) è un roditore della famiglia dei Cricetidi diffuso in Siberia.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 110 e 158 mm, la lunghezza della coda tra 34 e 58 mm, la lunghezza del piede tra 18 e 23 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 16 mm e un peso fino a 97 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Le parti superiori sono marroni scure, mentre le parti ventrali grigiastre. Sono presenti 5 cuscinetti sulla pianta dei piedi. La coda è più corta della testa e del corpo ed è uniformemente scura. Sono presenti 5 cuscinetti carnosi sulla piante dei piedi. Il cariotipo è 2n=38 FN=50-52.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

É una specie terricola. Il territorio è organizzato attorno a una complessa tana, che si trova all'interno di un tumulo di terra di 60–100 cm di diametro e alto fino a 40 cm, solitamente sotto un arbusto o un albero. Ogni tana ha 3-10 nidi, collegate da gallerie. Le tane sono collegate ai siti di foraggiamento tramite percorsi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di parti verdi di carici ed erbe, tra cui la gramigna, manna del genere Glyceria e Camalagrostis, entrambe della famiglia delle Poaceae.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce tra aprile e settembre. Danno alla luce 3-12 piccoli 2-4 volte l'anno e gli intervalli tra le gravidanze sono di 18-90 giorni. La gestazione dura 17-20 giorni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è limitata a tre piccole zone nella Siberia meridionale, tra la Buryatia nord-orientale e il Territorio della Transbajkalia settentrionale.

Vive in ambienti ripariali della zona boreale della foresta di conifere. Frequenta prati umidi di carice, collinette con arbusti nei letti dei fiumi d'acqua alta regolarmente allagati.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale ristretto, la mancanza di informazioni sulla popolazione, la tendenza e le eventuali minacce, classifica A.mujanensis come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Gerrie, R. & Kennerley, R. 2016, Alexandromys mujanensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Alexandromys mujanensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Wilson & Al., 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Don E. Wilson, Russell A. Mittermeier, Thomas E. Lacher, Jr, Handbook of the Mammals of the World. Volume 7 Rodents II, Lynx Ediciones, 2017. ISBN 978-84-16728-04-6

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi