Aleurites moluccanus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aleurites moluccanus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaCrotonoideae
TribùAleuritideae
SottotribùAleuritinae
GenereAleurites
SpecieA. moluccanus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereAleurites
SpecieA. moluccanus
Nomenclatura binomiale
Aleurites moluccanus
(L.) Willd., 1805
Sinonimi

Aleurites moluccana

Aleurites moluccanus (L.) Willd., 1805 è un albero della famiglia delle Euforbiacee.[1]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

I semi di Aleurites moluccanus sono noti come noci delle Molucche, e sono utilizzati per l'estrazione di olio a uso industriale[2] o cosmetico, chiamato olio di kukui.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Aleurites moluccanus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  2. ^ Noce: altri semi, su sapere.it. URL consultato il 22 febbraio 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica