Alcina (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcina è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

È un nome di matrice letteraria, portato da una maga nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e poi ripreso da Händel in una sua opera lirica[1][2][3]. Di origine incerta, Ariosto potrebbe averlo creato partendo da Alcione, Alcide o Alcinoo, oppure basandosi direttamente sul greco ἄλκη ("alce"), "forza", "difesa"[3] (da cui Alcide e Alcinoo derivano).

In Italia è sparsamente diffuso nel Nord e nel Centro[2].

Il nome è privo di santa patrona, quindi è adespota, e l'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre in occasione di Ognissanti[4].

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c La Stella T., p. 15.
  2. ^ a b c d De Felice, pp. 29-30.
  3. ^ a b Sheard, p. 44.
  4. ^ Alcina, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16 gennaio 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi