Alchemilla marsica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ventaglina della Marsica
Immagine di Alchemilla marsica mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaRosoideae
TribùPotentilleae
SottotribùFragariinae
GenereAlchemilla
SpecieA. marsica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereAlchemilla
SpecieA. marsica
Nomenclatura binomiale
Alchemilla marsica
Buser, 1911

La ventaglina della Marsica (Alchemilla marsica Buser, 1911) è una pianta della famiglia delle Rosacee, endemica dell'Italia[1].

La pianta presenta una forma rosulata (H ros nel sistema Raunkiær) con le foglie disposte a formare una rosetta basale[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova in Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio, in particolare nell'area del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ed aree circostanti ad un'altitudine che varia dai 1200 ai 1800 m s.l.m.[2][3]

La pianta è stata descritta dal botanico svizzero Robert Buser (1857-1931) in Annali di Botanica, vol. 9, nel 1911. Fa parte della famiglia delle Rosacee[4].

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Come le piante dello stesso genere Alchemilla è astringente ed emostatica.

  1. ^ (EN) Alchemilla marsica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7/11/2022.
  2. ^ a b Alchemilla marsica Buser, su luirig.altervista.org. URL consultato il 3 gennaio 2016.
  3. ^ Alchemilla marsica Buser. URL consultato il 7/11/2022.
  4. ^ Rosaceae Alchemilla marsica, su ipni.org. URL consultato il 3 gennaio 2016.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, SBN IT\ICCU\BRI\0007561.
  • Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore: ambienti e flora montana della regione dei parchi, Ortona, Menabò, 2008, SBN IT\ICCU\URB\0853299.
  • Adriano Fiori, Nuova flora analitica d'Italia contenente la descrizione delle piante vascolari indigene inselvatichite, Firenze, Ricci, 1923, SBN IT\ICCU\PUV\0713105.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]