Alberto Piccardo della Scala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alberto Piccardo della Scala (Verona, ... – 1288) è stato un nobile italiano.

Stemma degli Scaligeri

Alberto era figlio di Federico "Bocca" della Scala (?-1269), di Jacopino.[1]

Nel 1276 fu impegnato con gli zii Mastino I e Alberto I a sconfiggere i Patarini di Sirmione. Nel 1279 papa Niccolò III donò ai figli di Alberto[2] il castello di Illasi, edificato da Ezzelino III da Romano, riconoscente verso gli Scaligeri per la cattura da parte di questi di un gruppo di eretici.

Alberto sposò in prime nozze Enida da Egna e in seconde Margherita Pallavicino, figlia di Oberto II Pallavicino. Ebbe tre figli:

  • Isabella
  • Federico (1288-1339/49), politico
  • Alberto (?-1301)
  1. ^ Gian Maria Varanini, DELLA SCALA, Federico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 37, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1989. URL consultato il 2 gennaio 2024.
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Scaligeri di Verona, Torino, 1835.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Scaligeri di Verona, Torino, 1835, ISBN non esistente.