Aethomys ineptus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aethomys ineptus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereAethomys
SpecieA.ineptus
Nomenclatura binomiale
Aethomys ineptus
Thomas & Wroughton, 1908

Aethomys ineptus (Thomas & Wroughton, 1908) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa meridionale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 140 e 155 mm, la lunghezza della coda tra 144 e 170 mm, la lunghezza del piede tra 26 e 32 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 22 mm e un peso fino a 107 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Le parti superiori sono bruno-rossicce, cosparse di peli nerastri. Le guance, i fianchi e le cosce variano dal grigio chiaro al grigio-brunastro chiaro, mentre le parti inferiori sono biancastre. Le zampe sono brunastre, ricoperte di peli bianchi o giallo-arancioni. Le orecchie sono ricoperte di pochi peli giallo-arancioni. La coda è più lunga della testa e del corpo, è marrone sopra, giallastra sotto e con la metà terminale giallastra. Il cariotipo è 2n=44.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola e notturna. Costruisce cunicoli e tane sotto gli arbusti..

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di parti vegetali, semi e insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine partoriscono 1-3 piccoli due volte l'anno, con picchi tra ottobre e aprile e minimi tra maggio e settembre.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Sudafrica orientale, Swaziland e probabilmente anche nel Botswana e Mozambico meridionali.

Vive in ambienti alberati come le foreste, i boschi e il bushveld. Lungo le coste è presente tra le foreste costiere e i prati.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica A.ineptus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Taylor, P.J. & Coetzee, N. 2008, Aethomys ineptus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Aethomys ineptus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Wilson & al., 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • J.D.Skinner & Christian T.Chimimba, the Mammals of the Southern African Sub-region, 3rd Edition, Cambridge University Press, 2005, ISBN 978-0-521-84418-5.
  • Don E. Wilson, Russell A. Mittermeier, Thomas E. Lacher, Jr, Handbook of the Mammals of the World. Volume 7 Rodents II, Lynx Ediciones, 2017. ISBN 978-84-16728-04-6

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi