Aethomys hindei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aethomys hindei
Immagine di Aethomys hindei mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereAethomys
SpecieA.hindei
Nomenclatura binomiale
Aethomys hindei
Thomas, 1902
Sinonimi

Mus alghazal, Epimys kaiseri centralis, Rattus helleri, Mus medicatus, Mus norae

Aethomys hindei (Thomas, 1902) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa centrale e orientale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 120 e 175 mm, la lunghezza della coda tra 120 e 188 mm, la lunghezza del piede tra 27 e 35 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 25 mm e un peso fino a 158 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è liscia e lucida. Il colore delle parti superiori è grigio-fulvo, con dei riflessi brunastri sul dorso, mentre è più chiaro lungo i fianchi. Le parti ventrali sono biancastre, senza una linea di demarcazione netta dalle parti dorsali. Il muso è più grigio, senza alcun riflesso fulvo. Le orecchie sono marroni. Le parti dorsali delle mani e dei piedi sono bianche, il quinto dito del piede, privo di unghia, non raggiunge la base del quarto dito. La coda è lunga quanto la testa ed il corpo, è ricoperta di peli, marrone sopra e all'estremità, mentre è bianca sotto. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali e 2 paia inguinali.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola e notturna.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di parti vegetali, frutta caduta, semi, foglie e radici.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine danno alla luce 3-4 piccoli alla volta dopo una gestazione di 21-23 giorni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Camerun settentrionale, Ciad meridionale, Repubblica Centrafricana, Sudan del Sud, Repubblica Democratica del Congo settentrionale, Uganda, Kenya, Etiopia meridionale, Tanzania settentrionale.

Vive in ambienti umidi, sebbene è occasionalmente osservata in zone aride.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica A.hindei come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Agwanda, B. 2008, Aethomys hindei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Aethomys hindei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Wilson & al., 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi