Aeranthes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aeranthes
Aeranthes grandiflora
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAeranthes
Lindl., 1824
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAeranthes
Specie

Aeranthes Lindl., 1824 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono orchidee epifite, con fusti a crescita monopodiale, (ossia con un solo "piede" vegetativo) e prive di pseudobulbi, provviste di radici aeree, di consistenza carnosa, raggruppate alla base del fusto nelle specie a fusto breve, o lungo il fusto, intervallate alle foglie, nelle specie con fusto più lungo. Come in molte orchidee epifite, le radici possono essere rivestite da un velo radicale detto velamen, composto da cellule vuote e permeabili all'acqua, che consente alla pianta di assorbire l'umidità atmosferica e, in alcune specie, di espletare un'attività fotosintetica, grazie alla presenza di cloroplasti.[2][3]
Le foglie di consistenza carnosa, di colore verde brillante, sono arrangiate in file da 2 a 5, lunghe 15–25 cm.
I fiori, di colore dal bianco al verde pallido, sono riuniti in un'infiorescenza sorretta da un lungo stelo e presentano sepali spesso con lunghe appendici, un labello anch'esso caudato, con un rostello "a forma di grembiule", uno sperone molto allungato e due pollinii, ciascuno con un suo viscidio.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere Aeranthes sono diffuse in Zimbabwe, in Madagascar, ove è concentrata la maggiore biodiversità, ed in varie altre isole dell'oceano Indiano occidentale (Comore, Mauritius, Riunione e Rodrigues).[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Ibridi[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questo genere possono dare luogo ad ibridi intergenerici con altri generi di Angraecinae:

  • × Angraecyrtanthes (Angraecum × Aeranthes × Cyrtorchis)
  • × Angranthes (Angraecum × Aeranthes)
  • × Angranthellea (Angraecum × Aeranthes × Jumellea)
  • × Thesaera (Aerangis × Aeranthes)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Aeranthes, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.
  2. ^ Joyce Stewart, Johan Hermans, Bob Campbell, Angraecoid Orchids: Species from the African Region, Portland, Oregon, Timber Press, 2006, pp. 19-20, ISBN 0-88192-788-0.
  3. ^ Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, pp. p.285, ISBN 978-1-84246-158-7.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica