Aegithalos iouschistos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Codibugnolo fronterossiccia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaAegithalidae
GenereAegithalos
SpecieA. iouschistos
Nomenclatura binomiale
Aegithalos iouschistos
(Blyth, 1845)
Areale

Il codibugnolo fronterossiccia (Aegithalos iouschistos (Blyth, 1845)) è un uccello passeriforme della famiglia Aegithalidae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, iouschistos, deriva dall'unione della parola greche ιοεις (ioeis, "scuro") col tardo latino schistus ("scisto", attraverso il greco σχιστος/skhistos, "spaccato"), col significato di "scuro come il bitume", in riferimento alla livrea di questi uccelli.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Due esemplari in un'illustrazione a cura di Gould.

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 11 cm di lunghezza, per 6-7,5 g di peso[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelletti dall'aspetto paffuto e arrotondato, muniti di grossa testa arrotondata con corto becco conico dalla mandibola superiore lievemente ricurva verso il basso, ali corte ma appuntite e coda lunga quasi quanto il corpo e dall'estremità cuneiforme.

Il piumaggio è di color nocciola-aranciato alla base del becco, su fronte (come del resto intuibile dal nome comune), vertice, mustacchio, guance, lati del collo, petto, fianchi e ventre, mentre la gola è bianca barrata ai lati di nero: uno spesso sopracciglio e l'area attorno agli occhi sono di colore nero, così come nere sono la coda e le remiganti, mentre il resto delle ali, così come il dorso, la nuca e il codione, è di color grigio-nerastro.

Il becco è nerastro, le zampe sono di color carnicino-aranciato e gli occhi sono gialli.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

I codibugnoli fronterossiccia sono uccelletti diurni vispi e vivaci, che vivono in gruppetti familiari (non di rado associandosi in stormi misti ad altre specie dalle abitudini di vita simili), passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra le cime degli alberi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è essenzialmente insettivora, nutrendosi perlopiù di uova e larve d'insetto[3], ma anche di altri piccoli invertebrati e presumibilmente anche di bacche, granaglie ed altro meteriale di origine vegetale.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione riproduttiva va dalla fine di marzo a luglio[3]: durante questo periodo, le coppie si isolando dallo stormo di appartenenza e mostrano territorialità nei confronti degli intrusi conspecifici.

I due sessi collaborano nella costruzione del nido (una struttura a sacco composta di licheni e ragnatela e situata nel folto della vegetazione cespugliosa) e nell'allevamento della prole (coi nidiacei che lasciano definitivamente il nido a un mese e mezzo circa dalla schiusa), mentre la cova è a carico esclusivo della femmina e dura circa 12 giorni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare nell'Arunachal Pradesh.

Il codibugnolo fronterossiccia popola le pendici meridionali e sud-orientali dell'Himalaya, abitando una stretta fascia che va dalle aree settentrionali del Nepal centrale e orientale all'estremità nord-occidentale dell'Arunachal Pradesh, attraverso Sikkim, Bhutan ed estremità sud-occidentale del Tibet.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree cespugliose al limite della foresta decidua temperata, generalmente a prevalenza di querce.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2014, Aegithalos iouschistos, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Aegithalidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 marzo 2018.
  3. ^ a b c (EN) Rufous-fronted Tit (Aegithalos iouschistos), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 7 marzo 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli